Potremo collegare il nostro iPhone a Windows adesso - Computermagazine.it
Vorreste collegare il vostro iPhone a Windows 11? Grazie a questa funzione ci riuscirete: ecco di che si tratta.
Oramai è possibile collegare i vari dispositivi elettronici tra loro come se niente fosse. Basta utilizzare un cavo USB, una chiavetta o un qualunque altro connettore per riuscirci, ma sarebbe un po’ più difficile giungere allo stesso risultato con un iPhone. In passato non avremmo potuto farlo in alcun modo, ma adesso le cose hanno assunto una piega più che differente e, a tratti, vantaggiosa per coloro che usano Windows 11.
Infatti, pare che stia per uscire un’app di collegamento che permetterà all’OS di Microsoft di potersi collegare con iOS, il che è grandioso se ci pensiamo. Ovviamente parliamo di una funzione senza fili e che consente di accedere ad un cellulare analogamente a quanto si potrebbe fare con un Android, coronando il sogno di tutti coloro che un giorno speravano in una feature del genere. E’ un vero e proprio colpo di fortuna, possiamo dire.
D’ora in avanti, tutti gli utenti in possesso di un iPhone avranno la possibilità di utilizzare i corrispettivi computer Windows per effettuare e ricevere chiamate o messaggi, oppure per visualizzare notifiche importanti o accedere all’elenco dei contatti di iOS. Si potrà fare di tutto e di più in poche parole, su questo non abbiamo alcun dubbio. Ma quando sarà disponibile la nuova funzione, e chi saranno i primi a ricevere l’aggiornamento?
Gli utenti che fanno parte del programma di beta testing di Microsoft, come potreste immaginare, riceveranno la feature in anticipo affinché possano provarla. In seguito, anche tutti gli altri avranno la possibilità di installare l’update non appena verrà distribuito per chiunque. Un po’ di attesa ci vuole sempre e comunque in questi casi, ma fate attenzione ad un dettaglio importante: la funzione presenta alcuni problemi dei quali bisogna discutere.
Ad esempio non sarà possibile partecipare alle conversazioni di gruppo in Messaggi, oppure inviare o ricevere sia foto che video. Come se non fosse sufficiente, i testi esposti sono basati sulla sessione e non quando il telefono è collegato al computer, di conseguenza c’è il rischio che possano essere ricevuti o inviati in ritardo. A parte queste “pecche” siamo contenti dell’update, seppur è ovvio che la funzione dovrà essere migliorata.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…