ChatGPT sfida Bard, qual è la migliore IA? - Computermagazine
Chi è il migliore fra ChatGPT e Bard? Risposta molto difficile da dare, ma non impossibile: i risultati dei test parlano chiaro.
Il ritorno di ChatGPT in Italia è stata una sorpresa gradita da tutti quanti noi, ed il motivo è più che ovvio: possiamo tornare a rivolgergli tutte le domande che vogliamo! Non avremmo potuto sfruttare questa possibilità nel corso del mese di aprile, di conseguenza non possiamo non dire che sia stata una gioia sotto ogni punto di vista. Avremmo potuto far uso di altre AI, è vero, ma ChatGPT difficilmente può essere battuta nel suo campo.
Tuttavia, pare che qualcuno che voglia sfidarlo ci sia, e sarebbe pronto a tutto pur di dimostrare la propria superiorità. Parliamo di Bard, l’intelligenza artificiale di Google che ha preso come base la tecnologia di ChatGPT per poter funzionare in maniera analoga, ma forse non tanto efficiente quanto la sua nemesi. Al riguardo sono stati fatti dei test molto interessi e che forse dovreste conoscere: abbiamo finalmente un vincitore!
Uno di questi riguarda la capacità di rilevamento ed elaborazione delle informazioni, dove ChatGPT sembra che sia nettamente superiore a Bard. Se quest’ultimo chatbot tende a copiare e incollare ciò che trova su Internet, il suo avversario, invece, rielabora ciò che trova e costruisce un testo da zero, fornendo all’utente le informazioni che cerca e dandogli modo di ottenere la risposta che voleva, con tanto di dettagli allegati.
E a proposito di spiegazioni specifiche, anche in questo caso ChatGPT è in grado di fornire maggiori elementi a sostegno della propria tesi. Mentre l’intelligenza artificiale di Google si occupa soltanto di raccogliere il succo del discorso, se così possiamo dire, quella di OpenAI non si limita solo ad esporre l’argomento, ma anche ad approfondirlo il più possibile e ad esporre delle tesi in merito che possano supportare ciò che sta dicendo, magari con un paragone addirittura.
Ciò che sconvolge, però, è che ChatGPT non dica esattamente chi sia il migliore, quanto più spieghi le differenze fra due componenti hardware – per esempio – in base alle nostre esigenze. Da lì, infatti, può giungere ad una conclusione tenendo conto della richiesta effettuata, diversamente da Bard che, invece, parlerebbe soltanto su un piano obiettivo e talvolta neanche approfondito. In conclusione sembra che ChatGPT non si possa battere al meglio, e che sia – a mani basse – il chatbot migliore che sia mai stato creato.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…