Truffa+nei+supermercati%3F+Non+farti+abbindolare+o+ti+svuoteranno+il+portafoglio
computermagazineit
/2023/02/24/truffa-nei-supermercati-non-farti-abbindolare-o-ti-svuoteranno-il-portafoglio/amp/
News

Truffa nei supermercati? Non farti abbindolare o ti svuoteranno il portafoglio

I supermercati ci hanno sempre truffato? Potrebbe essere vero: ecco che cosa ci fa pensare che sia reale.

Succede spesso che, dopo essere stati ad un supermercato, ci accorgiamo inevitabilmente di aver comprato una marea di cose che in realtà non ci servono davvero. Per arrivare a fare questo è chiaro che mettano in atto delle strategie particolari e che ci condizionano a comprare di più, il che è un vero e proprio problema. Di tanto in tanto possiamo accorgerci del fatto che tutto sia correlato al prezzo dei prodotti da comprare, ma in realtà ci sarebbe altro di cui parlare.

Ci aspettavamo qualcosa del genere? – Computermagazine.it

Potremmo pensare che i supermercati riescano a spillarci più soldi del dovuto mediante gli sconti oppure nelle festività, e questo ha effettivamente senso da un lato. Dall’altro, però, valutare la situazione sotto ogni punto di vista ci aiuterebbe a scegliere in maniera maggiormente accurata che cosa fare e soprattutto in che modo muoversi. Dopotutto siamo sempre noi, in fin dei conti, a vedere e ad agire di conseguenza.

Non usate questo carrello, vi farà spendere troppo

Ma c’è un trucco che viene attuato da tutti i supermercati, al di là della loro grandezza, e che risiede oltretutto in una semplice procedura. Si tratta di un tipo di carrello che utilizziamo per la spesa, lo stesso che ci spingerebbe a comprare di più. Ad influire sarebbe tutto lo spazio disponibile e che può essere riempito, che ci spinge psicologicamente a spendere di più del necessario. Ma di che parliamo nello specifico?

Questo trucco dei supermercati è insidioso – Computermagazine.it

Si tratta dei carrelli con le due maniglie laterali parallele tra loro e a traino, che forse ci farebbero spendere di più. Il motivo è che per spingerli vengono usati i bicipiti, cioè i muscoli che servono per avvicinare ciò che vorremmo acquistare. Sono anche conosciuti come i “muscoli dello shopping” perché stimolano a dismisura la voglia di comprare. Se ci fate caso è successo almeno una volta a chiunque di noi.

Al contrario dovremo usare il carrello standard, cioè quello con maniglione orizzontale unico. Per spingerlo si utilizzano soltanto i tricipiti che si usano solitamente per allontanare qualcosa da sé. Li chiamano “muscoli del rifiuto” e ci salvano dallo shopping compulsivo, seppue non possa sembrare all’apparenza visto e considerato che le differenze siano davvero minime.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

1 settimana ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 settimane ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

3 mesi ago

Vecchie musicassette in casa? Cercale ora, potresti essere ricco senza saperlo

Nascoste nei cassetti di molti, ci sono delle reliquie del passato che potrebbero oggi valere…

5 mesi ago

Odi le configurazioni a doppio schermo? Eccone uno che risolve il tuo problema

Contiene link di affiliazione. Chi passa molto tempo al computer, per lavoro o svago, sa…

8 mesi ago

Portatile perfetto per lavorare e giocare: ci pensa HP

Quando ci si mette alla ricerca di un computer portatile utile per lavorare, si è…

8 mesi ago