Il+nostro+Pianeta+%C3%A8+costantemente+in+pericolo%3A+panico+in+Europa+per+l%26%238217%3Bultimo+asteroide
computermagazineit
/2023/02/17/il-nostro-pianeta-e-costantemente-in-pericolo-panico-in-europa-per-lultimo-asteroide/amp/
Scienze

Il nostro Pianeta è costantemente in pericolo: panico in Europa per l’ultimo asteroide

Un asteroide impatterà contro la Terra, forse provocando dei danni quantificabili. È un pericolo vero e proprio oppure potremo stare tranquilli? Ecco l’opinione degli esperti.

Gli scienziati ci hanno tenuto in allerta più e più volte per quanto riguarda la minaccia di possibili asteroidi in grado di poter danneggiare il nostro amato pianeta. Non possiamo aspettarci che nessun fenomeno, prima o poi, si presenti dal nulla con l’intenzione di provocare dei danni significativi: essere realisti è molto importante al giorno d’oggi. Ed è quello che potrebbe succedere in futuro, motivo che ci spinge a parlarne in questo momento.

L’impatto di un asteroide non è impossibile – Computermagazine.it

Gli scienziari hanno voluto calcolare la traiettoria di un meteorite tenendo conto dell’ultimo impatto avvenuto al di sopra della Manica in Europa, tentando di capire quanto potrà essere pericoloso il prossimo e di che cosa dovremmo avere più timore. Innanzitutto, di questo asteroide, sappiamo che era un oggetto spaziale dalle dimensioni di un metro, e che era destinato a entrare nell’atmosfera terrestre prima ancora di colpire la superficie del pianeta.

Allerta meteoriti in futuro? Ecco perché non sarà necessario avere paura

Utilizzando le nuove tecnologie sono riusciti a capire che l’impatto dell’asteroide doveva avvenire nei pressi di Rouen, città francese che si trova a nord-ovest di Parigi. Il tragitto è stato significativo: una scia luminosa ha dato l’effetto di una grande stella cadente. Gli scienziati, inoltre, hanno anche trovato un nome da dare a questo meteorite, cioè Sar2667. Ma in che modo sono riusciti a seguire l’asteroide senza mai perderlo di vista? La risposta vi lascerà a bocca aperta.

Un asteroide potrebbe colpire la Terra – Computermagazine.it

È stato messo all’opera il Catalina Sky Survey, cioè dei principali progetti dedicati all’osservazione di oggetti che si avvicinano al nostro pianeta. Il telescopio è riuscito ad individuarlo il 19 novembre 2022, per poi seguirlo altre tre volte al fine di mappare con successo quella che poi sarebbe stata la sua traiettoria finale. E già che c’era, ha anche fornito le dimensioni del meteorite e il calcolo dei danni che avrebbe apportato.

In sintesi è stato identificato come un frammento relativo all’impatto tra altri asteroidi, che poi hanno rilasciato pezzi di roccia e di ghiaccio dall’orbita non proprio regolare. E dal momento che di questi impatti se ne contano parecchi nel corso di un anno, arriviamo a capire che nessun meteorite potrebbe sfuggire agli occhi dei nostri scienziati. Verremo sempre avvisati di un pericolo imminente in anticipo: è appurato.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago