Questa azienda proteggerà tutti noi - Computermagazine.it
Privacy sul web messa a rischio? Non lo sarà più grazie a questa nuova società basata sulla sicurezza online: scopriamo la sua utilità.
Installare i programmi anti-virus e proteggersi dalle varie forme di hacking che esistono, come possiamo intuire, è ovviamente una buona idea da prendere in considerazione. Tuttavia, non è sempre sufficiente per proteggerci al meglio da pericoli insidiosi e che potrebbero mettere a rischio la nostra stessa sicurezza online. Per questo motivo riteniamo che sia il caso di fidarsi a delle società informatiche che si occupano propriamente di questo.
Ecco perché è nata una speciale piattaforma che permetterà al cittadino di segnalare situazioni rischiose – in merito alla sicurezza digitale – ad un osservatorio operativo. Quest’ultimo avrà il compito di mappare con competenze e professionalità del Paese nel settore cibernetico, come anche individuare le migliori tecnologia italiane da mettere a disposizione per l’utenza di Internet.
Questa fondazione prende il nome di Cyber Security Italy Foundation, e come avrete intuito si tratta della prima associazione no profit italiana sul mondo cibernetico, presentata ufficialmente a Roma e con numerosi esponenti ella pubblica amministrazione, delle imprese e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e di esperti in materia cyber. Ma in che modo opereranno nello specifico?
Ivano Gabrielli, il direttore del servizio della Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha messo in chiaro che Italia stia per rappresentare un punto di riferimento più che speciale per molte nazioni della Terra. Potrebbe diventare un vero e proprio “modello per la cybersicurezza all’avanguardia con un’architettura significativa. Il nostro Paese può vantare un comparto di intelligence strutturato, una difesa particolarmente attrezzata che sta sviluppando capacità operative e una struttura di law enforcement, la Polizia postale“.
Conclude la Vice-Direttrice dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, cioè Nunzia Ciardi, la quale ha riferito che “la nuova realtà è la digitalizzazione. Non c’è un segmento delle nostre vite che non sia digitalizzato e quindi a rischio sicurezza. Sappiamo quanto si faccia fatica ad avere una vera cultura della sicurezza cyber e per questo realtà e iniziative come quelle della Fondazione sono benvenute perché contribuiscono a uno sforzo immane di diffusione della cultura della sicurezza. Rappresentano un’ulteriore possibilità di capillarizzare la sensibilità su questo tema“.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…