Il+futuro+%C3%A8+realt%C3%A0%3A+arrivano+i+taxi+volanti%2C+dove+avverranno+i+primi+decolli%3F
computermagazineit
/2023/01/27/il-futuro-e-realta-arrivano-i-taxi-volanti-dove-avverranno-i-primi-decolli/amp/
News

Il futuro è realtà: arrivano i taxi volanti, dove avverranno i primi decolli?

Un taxi volante in Italia sarebbe una utopia assurda, ma è anche vero che questa situazione non è così lontana dall’esistere per davvero: ecco i dettagli.

Vi siete mai chiesti se un giorno sarà possibile far utilizzo di macchine volanti? È un futuro più che particolare e che potrebbe riguardarci da vicino, ma è anche vero che non possiamo ignorare la possibilità che non esista. Al giorno d’oggi possiamo aspettarci veramente di tutto, e dal momento che la tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, un evento simile pare essere più reale che mai in pratica.

I taxi volanti saranno il futuro? – Computermagazine.it

Un progetto del genere già esiste ed è nelle mani di una azienda che se ne sta occupando in questo momento. Parliamo di SEA Milan Airports, dedita alla creazione di un network di vertiporti dai quali potranno decollare ed atterrare piccoli velivoli elettrici, anche noti come eVTOL. Potranno offrire servizi di ogni genere, e si spera che entro il 2026 questi velivoli possano essere messi ufficialmente in funzione.

Taxi volanti, ma non saranni gratis: i prezzi sono assurdi

Nel 2024, però, si avrà inizio alla costruzione dei primi 4 vertiporti nell’area di Milano. I primi 2 saranno realizzati a Citylife e a Porta Romana, mentre gli altri 2 a Linate e Malpensa. Lo scopo è quello di essere pronti per poter trasportare migliaia di persone, le stesse che arriveranno nel capoluogo lombardo in occasione dei Giochi olimpici invernali Milano-Cortina. Come verranno costruiti gli aeroporti?

Rivoluzioneranno la nostra vita – Computermagazine.it

L’idea è di creare dei mini hub per i taxi volanti, seppur i vertiporti cittadini saranno più piccoli come degli eliporti, ma con un piccolo terminal per il check-in e i relativi controlli di sicurezza. Ogni velivolo sarà in grado di trasportare uno o due passeggeri più il pilota, e per fare in modo che tutto sia pronto per il 2026, saranno necessari ben 30 milioni di euro di investimenti. Un numero esiguo e che giustifica la reale portata del progetto.

Ma non sarà certamente economico utilizzarli, perché è chiaro che i costi di queati velivoli saranno esageratamente alti. È probabile che un volo da Malpensa alla città di Milano potrà costare 120 euro a persona, il che lo rende più uno dei servizi più costosi a cui si potrebbe accedere in Italia. Che possa essere rivoluzionaria una idea del genere? È probabile, ma non è di certo da sottovalutare il costo.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago