Wikipedia+sa+davvero+tutto%3F+Al+suo+22esimo+compleanno+non+%C3%A8+ancora+finita%3A+ecco+cosa+manca
computermagazineit
/2023/01/19/wikipedia-sa-davvero-tutto-al-suo-22esimo-compleanno-non-e-ancora-finita-ecco-cosa-manca/amp/
Curiosità

Wikipedia sa davvero tutto? Al suo 22esimo compleanno non è ancora finita: ecco cosa manca

L’enciclopedia digitale più grande che esista ha appena compiuto più di due decenni di vita, decretandosi come la migliore in assoluto. Quanti anni ha fatto per la precisione?

Quando un sito molto famoso riesce a resistere per tanti anni, state certi che verrà acclamato da tutti quanti noi. Il motivo è semplice da spiegare: non è un percorso che può essere intrapreso da chiunque. Ci vuole tanto coraggio e soprattutto moltissima determinazione, la quale non solo è difficile da ottenere, ma come se non fosse sufficiente è una caratteristica che in pochi possiedono.

Un traguardo simile è incredibile – Computermagazine.it

Lo sa molto bene Wikipedia, che ha compiuto con successo 22 anni. Sono passati più di due decenni da quando sono andati online i primi contenuti dell’enciclopedia libera, gli stessi che poi sarebbero diventati la più estesa al mondo per numero di pagine e lingue, nonché quasi 24 milioni. Un numero impressionante in pratica.

Wikipedia, una storia lunga da raccontare e interessante da conoscere

Le stime ci fanno sapere che sono state d’aiuto ben 120 milioni di voci per mappare tutto il sapere umano, dunque è facile pensare che a questo ritmo servirà circa un secolo affinché Wikipedia possa definirsi del tutto completa di qualunque argomento. Ma ci riuscirà? Vediamo che tipo di informazioni abbiamo tra le mani per scoprirlo.

Wikipedia compie 22 anni! – Computermagazine.it

Tenete conto che l’Italia è, in assoluto, fra le nazioni più attive sull’enciclopedia, con 2 milioni di utenti registrati e 1,8 milioni di voci, ed è curioso come il 19% sia formato da pagine esclusive che quindi non sono traduzioni oppure contenuti riportati da altri idiomi, ma rappresentano una conoscenza unica nel suo genere.

Per quanto riguarda le condivisioni, pare che Wikipedia in italiano condivida il 37% di voci con la sezione in inglese, il 27% francese e il 23% in tedesco. Si tratta di una serie di dati importanti e a cui non si può non prestare attenzione, specialmente perché ci riguardano da vicino. Chi non ha mai provato a scrivere una pagina?

Infine, vogliamo riportarvi il commendo di Iolanda Pensa, attuale Presidente di Wikimedia Italia che ha rilasciato un commento lungo ed importante sul traguardo appena raggiunto dall’enciclopedia digitale: “Nel 2001 nessuno avrebbe mai immaginato che Wikipedia sarebbe diventata 22 anni dopo uno strumento tanto importante da generare un traffico sulla piattaforma pari a 1,7 miliardi di accessi unici mensili. Oggi sono quasi 300.000 i volontari attivi ogni mese, per un flusso di 345 modifiche al minuto“.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago