Scopri+un+monitor+da+gaming+3D+che+non+ha+bisogno+di+supporti+hardware%3A+Acer+SpatialLabs
computermagazineit
/2022/12/29/scopri-un-monitor-da-gaming-3d-che-non-ha-bisogno-di-supporti-hardware-acer-spatiallabs/amp/
Hardware

Scopri un monitor da gaming 3D che non ha bisogno di supporti hardware: Acer SpatialLabs

Acer ci delizia con l’uscita di un monitor da gaming 3D spaziale. Una volta acquistato non ne farete più a meno, ed è sicuro che sarà così. Ma converrà prenderlo?

La nascita di nuovi schermi di ultima generazione è più che un regalo per gli amanti del gaming e della professionalità, i quali cercano da sempre delle soluzioni originali che possano rivelarsi essere delle ottime alternative agli attuali display che, per quanto siano efficienti o indispensabili da avere, in ogni caso non soddisfano a pieno le esigenze di molti di noi.

I nuovi monitor di Acer non sono affatto male – Computermagazine.it

Acer abbatterà questi muri adesso, perché grazie alla collaborazione con SpatialLabs – società esperta nella produzione di pannelli 3D -, è riuscita a progettare una coppia di monitor incredibili: Acer SpatialLabs View e Pro, il primo pensato per i videogiochi e l’altro per i professionisti. La ciliegina sulla torta è anche il computer messo a punto per l’occorrenza, ovvero il micidiale Predator Helios 300.

Prestazioni ed efficacia del nuovo PC di Acer, ma è in continuo aggiornamento

E per darvi un assaggio di quello che può offrire, vi diciamo che tutti e tre i modelli montano il medesimo pannello da 15.6 pollici 4K che, per via di questo, si trasforma in un monitor 1080p in grado di garantire un 3D stereoscopico senza l’utilizzo degli occhiali. Le applicazioni principali sono, ovviamente, il gaming e l’intrattenimento, seppur sia stato pensato anche per gli utenti in generale.

Offrono diverse funzionalità utili – Computermagazine.it

A renderlo speciale è la potenza di calcolo e il perfezionamento dei pannelli utilizzati e dei sensori che inquadrano la testa e regolano in automatico l’immagine in base alla distanza delle pupille, risultato che attualmente Acer è in grado di raggiungere. Per riuscirci basta posizionarsi per pochi secondi di fronte al pannello, così da dare tempo ai sensori di regolarsi sulla propria fisionomia e dargli modo di adattarsi. Può sembrare una funzione inutile, ma in realtà è più che professionale.

Per quanto riguarda i giochi, Acer e SpatialLabs si stanno occupando di sviluppare gli aggiornamenti per una quantità non specificata di giochi, come anche per i contenuti 3D stereoscopici chiaramente. Lo stesso discorso vale anche per i programmi più diffusi sul mercato, ma le società mettono a disposizione anche dei software che sono in grado di rielaborare le immagini generate dai diversi programmi. Per maggiori dettagli vi suggeriamo di visitare il sito ufficiale: non ve ne pentirete.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago