Meta%3A+un+nuovo+software+ci+salver%C3%A0+dal+terrorismo%2C+%C3%A8+davvero+efficace%3F
computermagazineit
/2022/12/27/meta-un-nuovo-software-ci-salvera-dal-terrorismo-e-davvero-efficace/amp/
News

Meta: un nuovo software ci salverà dal terrorismo, è davvero efficace?

La compagnia di Mark Zuckerberg si unisce alla lotta contro il terrorismo, implementando una nuova IA su Facebook che servirà a rilevare dei contenuti di questo genere. Come funzionerà?

Da anni i social network combattono il terrorismo in ogni sua forma, impedendo che questa tipologia di contenuti illegali possa prendere piede nelle loro piattaforme. È molto importante che questa guerra venga portata avanti: non è possibile permettere a determinate persone di agire indisturbate. Il miglior modo per impedire la pubblicazione di certe foto o video, dunque, è utilizzare un algoritmo che li possa rilevare.

Riuscirà l’algoritmo di Meta ad avere la meglio? – Computermagazine.it

Meta ci ha pensato a tal proposito e ha avuto una brillante idea, che sarebbe quella di creare uno strumento open source che può scovare contenuti terroristici, violenti e di sfruttamento minorile. In poche parole ha inserito un “pacchetto completo” di video e foto che non dovrebbero prendere posto in alcuna maniera all’interno del suo social network. Né ora né in futuro, come vuole farci capire.

Rilevare contenuti illegali: sarà l’obiettivo principale di Meta a partire da gennaio

La tecnologia prende il nome di HMA, acronimo di Hasher Matcher Actioner, e per agire chiede principalmente aiuto agli utenti che tendono ad etichettare foto e video con i parametri citati prima. Così facendo, l’algoritmo non ha problemi nel rilevamento e riesce ad analizzare e distinguere i contenuti in questione. Ma in che maniera funziona nello specifico, e come è stato progettato?

Le aspettative al riguardo sono positive: fra un mese tutto cambierà – Computermagazine.it

Questo sistema tenderà a creare una impronta digitale univoca, chiamata hash, di ogni contenuto che viene salvato in un database. Così facendo si ottiene la possibilità di sfruttare le risorse necessarie, economiche e tecnologiche per scovare eventuali post che violano le regole di Facebook. Inoltre, per assicurarsi che possa funzionare al meglio, la piattaforma ha creato l’algoritmo su un elemento particolare e fondamentale, oltre che determinante per il successo della campagna.

HMA, difatti, è basato sul precedente software di corrispondenza di immagini e video open source di Meta, e può essere utilizzato per qualsiasi tipo di contenuto in violazione. Per farsi aiutare assumerà una presidenza per il consiglio del GIFCT, acronimo di Global Internet Forum to Counter Terrorism, essenziale per riunire le società tech con l’obiettivo di affrontare i contenuti terroristici online tramite la ricerca, la collaborazione tecnica e la condivisione delle conoscenze acquisite nel merito.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago