30+anni+online%3F+%C3%88+quello+che+succeder%C3%A0+agli+italiani%2C+useranno+il+loro+tempo+cos%C3%AC
computermagazineit
/2022/12/08/30-anni-online-e-quello-che-succedera-agli-italiani-useranno-il-loro-tempo-cosi/amp/
Curiosità

30 anni online? È quello che succederà agli italiani, useranno il loro tempo così

Uno speciale studio che aveva come scopo quello di analizzare il tempo passato sul web, ha condotto gli esperti alla luce una verità sconcertante sulle tempistiche di utilizzo dei social da parte degli italiani. Non è una stima o un dato da prendere sottogamba, bensì una vera e propria analisi accurata che sarebbe in grado di dirci con esattezza quanto tempo viene speso su internet.

Molti italiani tendono a rifiugarsi su internet – Computermagazine.it

Spendiamo troppo tempo su internet senza accorgercene?

Sulla base dei dati degli analyst, gli italiani trascorrerebbero online 30 anni di vita, dove ogni anno verrebbero consumati almeno 5 mesi e 19 giorni. Parliamo di più di un terzo rispetto all’aspettativa di vita media, che per chi non lo sapesse in Italia è di 82 anni. Per farla breve restano connessi ogni settimana 61 ore, che sarebbero quasi tre giorni.

Ma in che modo viene distribuito? Una parte di questo tempo è dedicato al lavoro, mentre quella restante a varie attività online, fra le quali è presente il tempo speso sulle piattaforme di streaming TV. A condurre il risultato, come avevamo parzialmente accennato all’inizio, è NordVPN, un noto servizio di rete virtuale che ha analizzato l’utenza compresa tra i 18 e i 64 anni.

Gli italiani raggiungono la sesta posizione in questa particolare classifica, superati da Taiwan, Corea, Messico, Brasile e Hong Kong, dove si passano online in media oltre 44 anni di vita. Per gli italiani essere connessi 61 ore a settimana, vale a dire 132 giorni all’anno e, appunto, 30 anni e mezzo di vita. Ma i dati ci dicono ancora di più: ecco cosa.

Gestire una giornata di questo tipo è assurdo, ma non impossibile

È difficile da credere, ma i dati ci dicono proprio questo – Computermagazine.it

Leggete bene: 21 ore sono dedicate al lavoro, e almeno 40 a varie attività online. La maggior parte del tempo settimanale degli italiani, equivalente a 7 ore e 44 minuti, viene speso sulle piattaforme di streaming TV, come Netflix o Disney+. Altre 7 ore e 14 minuti sono destinate ai vari social media, come TikTok, che ora come ora è tra quelli più utilizzati in assoluto.

Le stesse persone tendono a concentrare quasi 5 ore a settimana alla visione di alcuni video su differenti piattaforme – YouTube è una di quelle -, e altre 4 ore e 38 minuti vengono usate per ascoltare musica su servizi come Spotify. Per concludere, pare che 3 ore e 16 minuti a settimana siano dedicate per la ricerca, 2 ore e 26 minuti per l’e-commerce e 2 ore e 13 minuti per i servizi amministrativi e di online banking.

? Fonte: www.ansa.it

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago