Tunnel+spazio-temporale%3A+un+computer+quantistico+ora+pu%C3%B2+simularlo%2C+%C3%A8+un+grande+passo+per+la+tecnologia
computermagazineit
/2022/12/07/tunnel-spazio-temporale-un-computer-quantistico-ora-puo-simularlo-e-un-grande-passo-per-la-tecnologia/amp/
Scienze

Tunnel spazio-temporale: un computer quantistico ora può simularlo, è un grande passo per la tecnologia

Lo studio dei buchi neri è una delle ricerche più complicate che siano mai state portate avanti nel ventunesimo secolo. Un’altra analisi avvenuta in questo periodo, però, potrebbe svelarci una verità più che assoluta e che tanti starebbero aspettando da molto tempo: approfondiamola.

Ci ha pensato un computer quantistico a compiere questa impresa – Computermagazine.it

I wormhole temporali possono essere creati?

La scienza raggiunge nuove vette: un computer quantistico è stato in grado di studiare il ovvero di un wormhole temporale, cioè un tunnel che si viene a creare nello spazio-tempo. Per farlo hanno simulato l’esistenza di due buchi neri, per poi inviare un messaggio tra loro tramite un corridoio spaziale.

È in assoluto il primo esperimento di questo genere pensato per analizzare la possibilità della gravità quantistica, ossia di una teoria che unifichi la gravità e la fisica quantistica. Di norma sarebbero una coppia di descrizioni fondamentali e ben studiate della natura, che sembrano completamente incompatibili tra loro.

Non c’è mai stato modo di scoprirli, ma gli scienziati, nel corso dei decenni, hanno teorizzato la loro esistenza in diverse occasioni. Ad esempio nel 1935 sono stati descritti da Albert Einstein e Nathan Rosen come dei tunnel attraverso lo spazio-tempo, e per questo vengono definiti ‘ponti di Einstein-Rosen’, mentre il termine “wormhole temporale” è stato coniato dal fisico John Wheeler negli anni ’50.

Una conferma ufficiale della loro esistenza potrebbe esserci

I wormhole, tecnicamente, non dovrebbero esistere – Computermagazine.it

La vera svolta, tuttavia, è avvenuta soltanto nel 2013, quando Juan Maldacena e Leonard Susskind hanno affermano che possa esistere una connessione tramite l‘entanglement, nonché un fenomeno secondo il quale due particelle possono rimanere collegate a grandi distanze. Quattro anni dopo, invece, il concetto è stato esteso, ma non da loro.

Jafferis, Ping Gao e Aron Wall, hanno provato che la descrizione gravitazionale di un wormhole attraversabile è equivalente al teletrasporto quantistico. Questo è reale: il fenomeno è stato già dimostrato con il trasporto di informazioni su lunghe distanze tramite fibra ottica e via etere.

Da qui ci ricolleghiamo all’ultimo esperimento eseguito di recente, dove quest’ultima teoria ha trovato le sue fondamenta chiave. Sia questa che la precedente potrebbero trovare il loro giusto spazio nel mondo della fisica, nonostante la scienza non abbia passato giornate rosee a spiegare quello che sembra essere un concetto irrealizzabile.

? Fonte: www.ansa.it

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago