La+missione+Artemis+I+finalmente+%C3%A8+iniziata%2C+dopo+tanta+attesa+%28e+rinvii%29%2C+come+seguirla+in+live%3F
computermagazineit
/2022/11/22/la-missione-artemis-i-finalmente-e-iniziata-dopo-tanta-attesa-e-rinvii-come-seguirla-in-live/amp/
Scienze

La missione Artemis I finalmente è iniziata, dopo tanta attesa (e rinvii), come seguirla in live?

Concedere la possibilità di viaggiare assieme agli astronauti o con le strumentazioni della NASA è difficile, tuttavia nulla ci vieta in questo caso di seguire quello che succede proprio in diretta. Ed è per tale ragione che l’agenzia spaziale mette a disposizione la possibilità di non perdersi nemmeno un minuto di ciò che accade: come potremo seguire la live della nuova missione in corso?

Durerà un bel po’ di tempo questa operazione spaziale – Computermagazine.it

Seguire le operazioni della NASA è possibile: basta guardare la diretta

l’AROW, acronimo di Artemis Real-time Orbit Website, permette a tutti noi di seguire il tragitto della capsula Orion facente parte della missione Artemis I. A seguito della partenza, infatti, il sito ufficiale consente di seguire il viaggio di Orion in tempo reale: basta far utilizzo di una connessione a internet e un browser, che chiaramente tutti noi abbiamo sia sul PC che sul cellulare.

Per “localizzare” la posizione di Orion in relazione alla Terra e alla Luna, e seguire il percorso della capsula durante l’intera missione, come abbiamo detto è sufficiente guardare la diretta. Questo è il programma: Orion viaggerà fino a 40.000 miglia oltre la Luna nel primo test di volo integrato con il razzo Space Launch System. Ma come ci riuscirà?

L’incredibile efficienza di AROW e le funzionalità del razzo

La missione Artemis I è già in corso – Computermagazine.it

Tutto ciò è possibile per via dell’applicazione tridimensionale realizzata tramite il motore Unity, grazie alla quale l’utente può interagire in tempo reale. AROW, a tal proposito, tende a visualizzare i dati raccolti dai sensori installati su Orion e ad inviarli al Mission Control Center presso il Johnson Space Center della NASA a Houston durante il volo.

Il sito in cui viene trasmessa la live ha cominciato a fornire dati a partire da un minuto dopo il decollo e dalla separazione dal razzo SLS, avvenuta soltanto dopo due ore. Grazie a questo gli utenti hanno avuto l’inedita possibilità di visualizzare le principali pietre miliari della missione e le caratteristiche della Luna, comprese le informazioni sui siti di atterraggio del programma Apollo.

Saranno anche disponibili per il download i dati sulla traiettoria del volo e i vettori sui quali Orion si sta muovendo, che altro non sono delle informazioni che indicano la posizione precisa del mezzo nello spazio e come si muove. Questa possibilità, seppur sembra scontata, dà l’opportunità alle persone di rimanere costantemente aggiornate dei movimenti del razzo.

? Fonte: www.hwupgrade.it

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago