La+password+pi%C3%B9+usata+dagli+italiani+%C3%A8+assurda%2C+ma+la+ricerca+lo+conferma
computermagazineit
/2022/11/21/la-password-piu-usata-dagli-italiani-e-assurda-ma-la-ricerca-lo-conferma/amp/
Curiosità

La password più usata dagli italiani è assurda, ma la ricerca lo conferma

Tutti noi abbiamo delle password in comune probabilmente, ma in pochi sanno realmente quali sono le più usate in tutta Italia. Ne esistono alcune talmente comuni che è probabile che diversi di noi le abbiamo utilizzate involontariamente: vediamole insieme e capiamo se anche noi, senza accorgercene, rientriamo in questa lista piuttosto precisa.

Bisogna inserirne correttamente e senza usare parole già molto famose – Computermagazine.it

Pensate che la vostra password non sia buona? Queste sono le più sfruttate del momento

Una ricerca compiuta sulle password più utilizzate in Italia ha costatato che la più usata è esattamente “Password“. E non è nemmeno un trucchetto dato che NordPass vede la “parola chiave” come la più sfruttata pure nel mondo. Qui da noi, invece, è molto sfruttato persino il classico 123456.

La società ne parla in maniera amichevole, spiegando la situazione al dettaglio e confermando la scarsa sicurezza di molti account: “Nonostante la crescente consapevolezza della sicurezza informatica, le vecchie abitudini sono dure a morire. La ricerca mostra che le persone usano ancora parole chiave deboli per proteggere i loro account“.

Sono tante le password comuni molto utilizzate, e lo studio lo conferma

L’utilizzo delle password è molto importante – Computermagazine.it

Ma facendo una analisi approfondita, ritornando al discorso di prima, troviamo anche la password ”123456789″, al terzo “password”, al quarto “ciaociao” e al quinto “juventus”. Tutte decifrabili da potenziali hacker a cui basta rifletterci pochi secondi per indovinarle. Ma ”123456” sembra che sia la la password più diffusa in molti Paesi, tra cui Colombia, Francia e Giappone.

Ovviamente ci sono anche dei nomi molto diffusi per quanto riguarda le password da scegliere, come “martina” e “giulia” che si posizionano infatti rispettivamente in decima e undicesima posizione, con il duo “francesca” e “francesco” alla quindicesima e sedicesima.

I ricercatori, però, hanno anche notato la blasfemia non manca nella Top 20, e si mostra sia al quattordicesimo posto della classifica generale sia nel resto della lista. Una analisi più approfondita ha pure rilevato l’utilizzo di password del calibro di “napoli” o “milan”, seguita da altre squadre di calcio piuttosto famose.

È ovviamente un bene che le persone scelgano di mettere delle password “normali” anziché delle ingiurie contro il divino oppure delle parolacce casuali. Tuttavia, il miglior consiglio rimane lo stesso: cercate di inserirle sulla base della vostra fantasia, senza lasciarvi trasportare da parole fin troppo semplici e che potrebbero essere indovinate perfino da uno sconosciuto.

? Fonte: www.tg24.sky.it

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago