Foto del team che si è occupato del progetto - Computermagazine.it
Avere la possibilità di creare un Sole che non finisce mai, e ora sta diventando realtà: ecco l’incredibile progetto di un gruppo di sviluppatori brillante.
Il team del California Institute of Technology è ormai da due anni che sta lavorando senza sosta al Space-based Solar Power Project, ossia il SSPP, cioè allo studio, creazione e sperimentazione di piastrelle solari modulari, scalabili e pieghevoli per raccogliere la luce del Sole lì dove brilla più forte: nello spazio.
Ma da cosa è fatto questo congegno? L’unità di base del sistema ideale è una piastrella da 4 pollici per 4 pollici che pesa meno di un decimo di oncia in sostanza. E come tessere di un mosaico, centinaia di migliaia di queste piastrelle andranno a formare un sistema di satellite che, una volta dispiegati, realizzano una superficie di raccolta della luce solare da ben 5,6 km quadrati.
La ricerca, leggete bene, è durata solo due anni, ma come è possibile? Semplice: per via del fatto che buona parte della tecnologia utilizzata sia già disponibile da decenni, è stato sufficiente migliorarne la resa diminuendo del tutto il peso nel corso delle sperimentazioni. Il secondo prototipo, difatti, è più efficiente e pesa il 33% in meno del primo.
Il ricercatore Ali Hajimiri ci fa sapere di più sul progetto: “Queste piastrelle sono montate su una struttura molto flessibile che può essere piegata per adattarsi a un veicolo di lancio. Una volta schierata, la struttura si espande e le tessere lavorano di concerto e in sincronia per generare energia, convertirla e trasferirla esattamente dove serve e da nessun’altra parte”.
Al termine della realizzazione del sistema, è probabile che assisteremo ad una vera e propria progressione: “Rivoluzionerà la natura dell’energia e l’accesso ad essa in modo che diventi onnipresente, diventi energia inviabile. Puoi inviarla dove ne hai bisogno. Questo reindirizzamento dell’energia avviene senza alcun movimento meccanico, puramente attraverso mezzi elettrici utilizzando un array di focalizzazione, il che lo rende estremamente veloce”.
Infine vi mostriamo un’ultima sua considerazione personale: “Gli studenti, i dottorandi, tutti noi abbiamo lavorato a stretto contatto e abbiamo imparato molto sui reciproci domini. Ciò si traduce in qualcosa che è più della somma delle sue parti, sia in termini di risultato finale del progetto sia in termini di formazione che gli studenti stanno ricevendo. Quella formazione è incredibilmente importante per il futuro della tecnologia spaziale, che si tratti di trasferimento di energia wireless, comunicazioni, strutture spaziali o qualsiasi altro tipo di applicazione a cui non abbiamo ancora pensato.”
? Fonte: www.hwupgrade.it
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…