Chi di voi ha sognato almeno una volta di studiarli? - Computermagazine.it
Vi ricorderete tutti quanti di James Webb, vero? È considerato l’attuale telescopio spaziale più potente che ci sia attualmente, ma non è questo il punto della nostra discussione. Pare che sia riuscito ad immortalare delle fotografie pazzesche e che ritraggono dei fenomeni spaziali davvero incredibili da vedere. Di quali stiamo parlando?
James Webb, cioè il più grande e potente telescopio spaziale mai realizzato, ha osservato i “Pilastri della Creazione”, che sarebbero le tre enormi colonne formate da gas interstellare e polveri visibili all’interno della Nebulosa Aquila, a 7.000 anni luce di distanza da noi – circa 66 milioni di miliardi di chilometri.
Le immagini che vi stiamo mostrando ricordano le stesse osservazioni dal telescopio spaziale Hubble, che consentirono di scoprire molti dettagli sui processi che portano alla formazione delle stelle, tanto da essere considerata una delle migliori immagini spaziali mai scattate.
Negli anni a venire, invece, è stata utilizzata in un numero enorme di pubblicazioni come anche in molti film di fantascienza, documentari ed è stata stampata su qualsiasi cosa, dalle tazze ai cuscini passando per i francobolli addirittura. Ma da dove viene il nome di questo splendido fenomeno spaziale?
Il nome delle grandi colonne di gas e polveri non è minimamente riferito al concetto teologico di creazione, bensì al fatto che la turbolenta Nebulosa Aquila ospita diversi crogioli di stelle. Si tratta di punti in cui si formano e nascono nuovi corpi celesti in pratica, ecco perché hanno quel nome.
Inoltre, le polveri e i gas sono scaldati da delle radiazioni molto intense prodotte dalle stelle che si stanno formando all’interno dei pilastri, e allo stesso tempo sono erosi e spazzati via dai venti stellari. Il materiale visibile lungo i contorni dei pilastri è scaldato dalle stelle in formazione a tal punto da essere fatto evaporare verso l’esterno delle tre grandi colonne.
Gli astrofisici, al riguardo, hanno sempre ipotizzato che la formazione dei pilastri fosse avvenuta dall’alto verso il basso, d’altro canto la loro parte superiore è estremamente densa e crea l’effetto di una sorta di cascata di polveri e gas. Gli spazi tra i tre pilastri, infine, sono stati parzialmente ripuliti dai forti venti stellari generati da un gruppo di stelle nelle vicinanze.
? Fonte: www.ilpost.it
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…