Il DiSI misura il livello di consapevolezza raggiunto da ogni Regione italiana in tema di sostenibilità ambientale - ComputerMagazine.it
Come affrontano le Regioni italiane il tema della sostenibilità ambientale? E qual é il livello di percezione dei loro cittadini delle misure da esse adottate per garantire un rispetto sempre maggiore nei confronti del nostro ecosistema, soprattutto in riferimento alle nuove tecnologie? Ce lo mostra il DiSI, ovvero l’indice multidimensionale della sostenibilità digitale.
E’ stato creato per rilevare il livello di percezione degli italiani riguardo all’incidenza della tecnologia sul benessere ecosistemico. Prende il nome di “Digital Sustainability Index” (DiSI) ed è un indice definito multidimensionale che prende in esame tre ambiti di valutazione.
Sono: digitalizzazione, sostenibilità ambientale e sostenibilità digitale. Ed oltre ad offrire un’indicazione riguardo ai livelli di sviluppo di ogni singola Regione italiana, mostrano quanta consapevolezza abbiano a riguardo le loro cittadine ed i loro cittadini, consentendo dunque di mettere in atto le forme di informazione e sensibilizzazione all’occorrenza più opportune.
In base a questi parametri e fattori, il DiSI rappresenta quindi un quadro dell’attuale consapevolezza della popolazione italiana della sostenibilità raggiunta e da raggiungere, Regione per Regione. E, come potrebbe forse risultare prevedibile ai più, ciò che emerge è un panorama assai differenziato e variegato di livelli di consapevolezza, a seconda dei territori analizzati.
Le Regioni che secondo l’indice DiSI hanno sviluppato maggior consapevolezza riguardo alla sostenibilità digitale tra i propri cittadini sono Trentino Alto Adige, Molise e Lazio. Mentre altre Regioni, ritenute d’avanguardia tecnologica – ed a pieno titolo – come Lombardia, Piemonte e Toscana, occupano “a sorpresa” posizioni inferiori nella classifica.
Ciò a motivo di una distanza significativa tra il livello di avanzamento tecnologico-digitale effettivo raggiunto in termini infrastrutturali dalla Regione ed il livello di consapevolezza della loro popolazione, assai minore – quasi paradossalmente – rispetto a quello raggiunto da popolazioni di Regioni meno digitalizzate.
Ciò comporta una riduzione del potenziale di sostenibilità raggiungibile attraverso un corretto e diffuso utilizzo delle nuove tecnologie da parte di cittadine e cittadini. Uno spreco, insomma. Per questo motivo l’opera di informazione e sensibilizzazione da parte di amministrazioni pubbliche, enti ed istituzioni risulta essenziale per raggiungere livelli di consapevolezza adeguati.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…