La standardizzazione della rete per il 6G é prevista per l'anno 2025 - ComputerMagazine.it
E’ stato il portale tecnologico Fonearena a lanciare la notizia: LG ha effettuato un nuovo test di trasmissione e ricezione dati sulla rete 6G ed è stato un successo a tutti gli effetti. Continua dunque la sperimentazione della rete iper-veloce anche se, per poterla utilizzare su larga scala e a pieno regime, dovremo attendere ancora molti anni. Scopriamo i dettagli.
Le previsioni più ottimistiche di un reale lancio del servizio di rete 6G a livello globale parlano del termine di questa decade, al 2029. Ci vorranno anni quindi prima che l’interconnessione tra i nostri dispositivi viaggi sulla rete iper-veloce e non possiamo nemmeno prevedere cosa avverrà nel frattempo, tra cui la possibilità che si verifichino eventi e che si compiano avanzamenti nel settore tecnologico in grado anche di “scombinare” radicalmente le carte in tavola.
Per ora, tuttavia, sappiamo che i test effettuati sono risultati di successo. L’ultimo risale a solo pochi giorni fa ed è stato annunciato dal portale tecnologico Fonearena: LG ha testato la trasmissione e la ricezione di dati sulla rete 6G terahertz all’interno di uno spazio aperto, alla distanza – per ora ridotta – di 320 metri circa.
La frequenza utilizzata per il test ha oscillato tra i 155 ed i 175 GHz, attraverso un amplificatore multicanale da 20 dBm, con l’obiettivo di ridurre il rumore di fondo riconosciuto dal ricettore al picco minimo possibile. Ed i risultati hanno superato la performance del test precedente, effettuato da LG un anno fa circa, con successo, essendo la frequenza più che triplicata e l’amplificazione aumentata di ben 5 dBm.
I due traguardi temporali per l’adozione della rete 6G riguardano l’anno 2025 e l’anno 2029. Fra circa tre anni, infatti, dovremmo raggiungere la standardizzazione della rete, dopodiché, quattro anni dopo, il sistema dovrebbe essere pronto a trasmettere ed a ricevere alla iper-velocità su scala globale.
Sappiamo, tuttavia, che nel settore della tecnologia digitale e dell’innovazione, 7 anni rappresentano un arco temporale enorme, durante il quale risulta addirittura impossibile prevedere quali passi avanti e di quale entità lo sviluppo ipertecnologico sarà in grado di compiere.
Ed il Grand Summit di Seoul del prossimo 23 Settembre all’LG Science Park si occuperà proprio di questi temi, a partire dalle criticità di ancora difficile risoluzione relative alla rete 5G, in un mondo tecnologico che pare sfrecciare a velocità – almeno a livello progettuale ed ideale – che il mondo reale e fisico ancora non riesce a sostenere.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…