Gli iPhone di Apple sono organizzati per cicli triennali - ComputerMagazine.it
Se desideriamo acquistare un melafonino, non sempre l’ultimo arrivato in casa Apple è quello giusto per noi: in base al budget disponibile, all’utilizzo che ne facciamo, o ancora al destinatario a cui intendiamo regalarlo (magari ai nostri figli come primo dispositivo smart), possiamo dirigerci verso molteplici possibilità di acquisto. Proviamo a fare chiarezza a riguardo.
Partiamo dal dilemma dei dilemmi, il principale: Apple oppure Android? In questo articolo, come esplicitato nel titolo ed in apertura, ci occuperemo di Apple e degli iPhone, ma può tornare utile una considerazione.
Oggi giorno, il livello di avanguardia raggiunto da moltissime compagnie produttrici di smartphones conduce ad un – potremmo definirlo – costante “testa a testa”: se una società eccelle per, poniamo, sicurezza e privacy, un’altra la supera in potenza di processione. Praticamente qualsiasi smartphone degli ultimi anni è un dispositivo di potenza gigantesca, che ci consente di effettuare operazioni particolarmente complesse in relative semplicità e sicurezza.
Scegliere quello più adatto a noi dipende dalle singole ed uniche necessità di ciascuno: per cui l’ideale è sempre di comprendere con la massima chiarezza possibile quale sia l’obiettivo che intendiamo raggiungere per toglierci lo “sfizio” di un investimento che, in ogni caso, corrisponde ad una larga fetta del nostro stipendio o ad un buon “travaso” dei nostri risparmi.
Gli iPhone di cui ci occupiamo oggi, dal canto loro, sono senz’altro affidabili in termini di sicurezza e privacy, la loro durabilità negli anni è eccellente e, per chi si sia già rivolto ad Apple per creare un ambiente tecnologico intercomunicante (ad esempio possedendo già un computer Apple, un iPad o un Apple Watch), possono davvero risultare una scelta più che opportuna. Ma, come dicevamo, non è l’unica possibile.
Se l’intenzione è comunque quella di possedere un melafonino, qual è il più adatto a noi? Non necessariamente l’ultimo modello nella sua versione da top di gamma. Anche i melafonini di fascia media e di fascia economica hanno ottime prestazioni ed essendo gli smartphones di Apple organizzati per cicli triennali, possiamo dirlo chiaramente: oggi un iPhone 12 del 2020 rispetto ad un iPhone 14 del 2022 saprà garantire performance paragonabili e di tutto rispetto, potrà godere di tutti gli ultimi aggiornamenti di sistema senza diventare obsoleto e, inoltre, condurrà ad un minor aggravio sulle nostre economie.
Dunque, nel mare magnum di differenze tecniche che possiamo valutare dall’iPhone 6 del 2014 all’iPhone 14 più recente, il principio guida che crediamo possa condurci verso la scelta giusta è uno solo: valutare l’utilizzo più o meno limitato o più o meno espanso che si intende fare del dispositivo, e di conseguenza valutare quale potenza, quale memoria, quale capienza, quale autonomia e quale durabilità facciano al caso nostro. Non cascando nella tentazione dell’ultimo modello a tutti i costi.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…