Come+nel+film+%26%238220%3BThe+Terminal%26%238221%3B+potremo+vivere+comodamente+in+un+aereoporto%2C+come+fosse+una+citt%C3%A0%3A+il+caso
computermagazineit
/2022/10/14/come-nel-film-the-terminal-potremo-vivere-comodamente-in-un-aereoporto-come-fosse-una-citta-il-caso/amp/
News

Come nel film “The Terminal” potremo vivere comodamente in un aereoporto, come fosse una città: il caso

Da centro di vaccinazione – il più grande d’Europa – a città ecologica, con un investimento pari a 8 miliardi di Euro: questo l’ambizioso progetto tedesco per l’aeroporto di Tegel a Berlino, ormai in disuso da diversi anni. Scopriamo i dettagli del progetto di riqualificazione urbana più importante nella storia della Germania dalla caduta del muro di Berlino ad oggi.

Un rendering di un possibile sviluppo di un’area di Tegel – ComputerMagazine.it

Una città dentro la città: 5 chilometri quadrati – addirittura il doppio rispetto alla città di Monaco – che da area portuale, poi dismessa, poi allestita a centro vaccinale e divenuto il più esteso del continente europeo, ora si appresta a diventare a tutti gli effetti una città ecologica.

Questo il destino di Tegel, il vecchio aeroporto della città di Berlino, che segna già solo sulla carta un primato particolarmente significativo per la Germania: ovvero quello di essere il progetto di riqualificazione urbana più imponente ed ambizioso dai tempi della caduta del muro di Berlino.

E, con ogni probabilità, di primati ne seguiranno altri: la futura città ecologica di Tegel, infatti, é stata progettata per accogliere a livello residenziale 10.000 persone, 5.000 studenti, imprese strettamente interconnesse con il mondo accademico che opererà al suo interno ed un parco naturale tecnologicamente avanzato e d’avanguardia.

La nuova filosofia urbanistica della città di Berlino: riqualificazione urbana ecologica e sostenibile

Un rendering di veduta aerea dell’intera area di sviluppo della città ecologica di Tegel – ComputerMagazine.it

Stando alle prime informazioni diffuse, la città ecologica di Tegel non sarà attraversata da automobili, ma verrà servita con una rete di mobilità sostenibile dedicata al trasporto pubblico elettrico ed ai bicicli.

Anche la costruzione degli edifici prevederà l’impiego di materiale ecologico e l’urbanizzazione é stata progettata con l’obiettivo di raggiungere il miglior equilibrio possibile tra artificio architettonico ed ambiente naturale.

Così come le previsioni di costo delle abitazioni, dei servizi e del caro vita sono state effettuate per garantire un’accessibilità trasversale, alla portata di tutte le fasce sociali. Gli otto miliardi d’investimento saranno impiegati per lo sviluppo e la realizzazione di tutte le parti della città ecologica, con traguardo temporale per il termine dei lavori fissato al 2027.

 

FONTE: tech.everyeye.it

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago