Che+fine+fanno+gli+hard-disk+obsoleti%3F+Anche+i+nuovi+vengono+distrutti%2C+%C3%A8+uno+spreco+senza+senso
computermagazineit
/2022/10/13/che-fine-fanno-gli-hard-disk-obsoleti-anche-i-nuovi-vengono-distrutti-e-uno-spreco-senza-senso/amp/
Hardware

Che fine fanno gli hard-disk obsoleti? Anche i nuovi vengono distrutti, è uno spreco senza senso

Un’inchiesta del Financial Times denuncia la pratica consolidata delle grande aziende di distruggere hard disk obsoleti invece di ricondizionarli. E questa prassi, oltre ad essere assai dispendiosa, inquina l’ambiente in maniera significativa. Scopriamo i dettagli del reportage del Financial Times.

Ricondizionare gli hard disk potrebbe portare ad un risparmio economico ed a minor inquinamento ambientale – ComputerMagazine.it

La prassi consolidata tra le aziende del settore, grandi e non, é la stessa per tutte: quando i dispositivi di archiviazione diventano obsoleti, vengono distrutti. Ciò, a detta delle aziende, per motivi di sicurezza: e cioé per scongiurare il pericolo che gli hard disk finiscano nelle mani di malintenzionati interessati ad utilizzare impropriamente i dati che contengono.

Il problema però, secondo un’inchiesta realizzata e pubblicata dal Financial Times, é non solo relativo allo spreco di tonnellate di componenti, che vengono considerate obsolete dopo solo pochi anni, ma anche ai costi elevati per la distruzione degli hard disk nonché all’impatto particolarmente nocivo sull’ambiente.

I rifiuti derivanti da questo tipo di compostaggio, infatti, sono quelli appartenenti alla categoria dell’elettronica, definiti RAEE (acronimo di “Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”), particolarmente complessi da smaltire nel modo corretto e che necessitano di un grande dispendio di energia.

Sicurezza, privacy ed aziende nel mirino dell’inchiesta del Financial Times

Nel mirino dell’inchiesta del Financial Times anche i colossi tech di Google, Amazon e Microsoft – ComputerMagazine.it

Il Financial Times indica tra le aziende maggiormente attive nella distruzione degli hard disk proprio i colossi del settore: ovvero Google, Amazon e Microsoft. Queste aziende hanno tempi medi di sostituzione degli hardware e dunque di distruzione degli elementi ritenuti obsoleti di circa 4/5 anni.

Ma per le agenzie governative ed amministrative pubbliche, per le forze dell’ordine e per le banche, i tempi di sostituzione si riducono ad un solo anno, il che segna ritmi di obsolescenza programmata davvero elevatissimi, con decine di milioni di hardware di archiviazione buttati ogni anno.

Molti specialisti ritengono che la soluzione migliore sarebbe di ricondizionare i dispositivi di archiviazione invece di distruggerli, ovvero di cancellare ciò che contengono per poi riutilizzarli, operando – quando necessario – le dovute implementazioni. Il capitolo é dunque aperto e si attendono ora le risposte delle società.

 

FONTE: tecnologia.libero.it

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago