Brainstorming - Computermagazine.it
Ormai c’è un’applicazione per tutto. Per mangiare bene, per dormire meglio, per camminare, per correre, far fitness… e anche per allenare la mente.
Quello che oggi si chiama Brainstorming, ossia il metodo decisionale in cui la ricerca della soluzione di un dato problema è effettuata mediante sedute intensive di dibattito e confronto delle idee e delle proposte espresse liberamente dai partecipanti.
Solo che ormai i “partecipanti” sono una sola persona, il più delle volte, anche e soprattutto a causa della crescente tendenza a lavorare da casa, il cosiddetto smart working, che ha “isolato” le persone e allentato la socialità .
Dunque se spesso la mente ci appare ingombrata e non riusciamo a chiarirci le idee su questo o quel progetto, ecco che ci sono delle applicazioni che nascono apposta per fare chiarezza nella mente e aiutare a lavorare meglio su qualunque cosa ci serva di elaborare mentalmente.
La prima applicazione si chiama Mindomo, adatta sia per le situazioni lavorative che scolastiche, che è disponibile sia su Android che su iOS e iPadOS. Questa app funziona dal principio delle mappe concettuali che possono essere create da zero o seguendo dei modelli prestabiliti ma comunque personalizzabili.
Poi c’è MindMeister, una app per brainstorming prettamente scolastico, che ha sia una versione gratuita che una “pro” a pagamento sia su Android che su iOS/iPadOS. Come Mindomo, anche MindMeister lavora su mappe concettuali previa registrazione di un account.
Mindly a sua volta è una app che serve per riordinare le idee se cerchi una soluzione gratuita (sia per Android che iOS/iPadOS) ed ha un’interfaccia semplice e minimale che risulta quindi estremamente facile e veloce da utilizzare.
Ma per poter impiegare alcune sue funzionalità (come la possibilità di creare un numero illimitato di mappe) è necessario acquistare la versione pagamento: il costo è di 5,99€ su Android e 6,99€ su iOS/iPadOS, una tantum.
SimpleMind Lite (Android/iOS/iPadOS) fa fare brainstorming con mappe mentali, simile a quelle viste in precedenza, con funzioni aggiuntive espandibili a pagamento. La versione completa costa 8,49€ su Android e 9,99€ su iOS/iPadOS.
miMind (Android/iOS/iPadOS) è gratuita e pensata per chi vuole creare mappe concettuali partendo da modelli predefiniti che possono essere personalizzati in ogni aspetto. La versione completa costa 6,49€ su Android e 5,99€ su iOS/iPadOS, una tantum.
XMind (Android/iOS/iPadOS): la sua interfaccia utente è in lingua inglese ma funziona in maniera simile alle precedenti. Gratuita in versione base, ha anche funzioni a pagamento: per l’esportazione senza watermark e per funzionalità aggiuntive è necessario pagare minimo 19,99€ per un abbonamento semestrale.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…