La data del 20 Dicembre per le operazioni di "switch off" non é ancora stata confermata dal MiSE - ComputerMagazine.it
Per il momento si tratta ancora soltanto di indiscrezioni, ma le probabilità sono elevate: i canali televisivi in formato MPEG2 potrebbero essere spenti in data 20 Dicembre. E sarebbe una data che converrebbe solo alle emittenti, ma che creerebbe significativi disagi sia ai consumatori sia ai rivenditori. Scopriamo tutti i dettagli.
La data dello spegnimento degli ultimi canali televisivi in formato MPEG2 potrebbe essere quella di Martedì 20 Dicembre prossimo. Per il momento, una conferma ufficiale da parte del MiSE riguardo a “La nuova TV digitale” ancora non è giunta, ma l’indiscrezione emersa pare avere solide fondamenta.
Lo spegnimento riguarda i canali della TV digitale a partire dal numero 501 e le ragioni dell’adeguamento sono relative all’abbandono del formato MPEG2 a favore dell’adozione del formato MPEG4, di migliore resa, definizione e qualità. Le televisioni non ancora adeguate, secondo le stime più recenti, sarebbero tra il milione ed i due milioni di unità.
Se la data dello “switch-off” verrà confermata, é prevedibile che il passaggio comporterà indubbia convenienza per le emittenti – durante un periodo in cui gli introiti pubblicitari sono ridotti a motivo delle abitudini di acquisto pre-natalizio, che allontaneranno gli utenti dagli schermi – ma molteplici svantaggi e disagi a consumatori ed a rivenditori.
Fissare la data del passaggio al formato MPEG4 al 20 Dicembre significherebbe farla coincidere con la settimana più impegnativa dell’anno per i rivenditori, ovvero quella di Natale. I quali, oltre ad essere oberati dagli impegni ordinari della festività, potrebbero trovarsi con un surplus di richieste di assistenza e vendita che si assesta nel dintorno della quota di un milione in più rispetto ai flussi normali.
A metà Ottobre dovrebbe cominciare la campagna informativa e, dunque, le settimane a disposizione dei consumatori interessati a cambiare la televisione sarebbero circa 10. Dunque non poche e che, se organizzate con criterio, potrebbero portare a flussi di richiesta diluiti e scongiurare sia la concentrazione insostenibile di domanda nella settimana di Natale sia la scarsità di scorte.
Sappiamo, tuttavia, che le abitudini di acquisto dei consumatori tendono a ridursi agli ultimi scorci di tempo utile, sia a causa delle numerose impellenze che gravano sulle loro spalle in un periodo già assai complesso sia anche per la complicità di una comunicazione non sempre capillare e chiara (ricordiamo che il passaggio all’MPEG4 è avvenuto l’8 Marzo scorso). Nella possibilità che un tale “bailamme” possa verificarsi, sarebbe auspicabile una proroga che ritardi la data di spegnimento al 2023. La patata bollente ora é in mano al MiSE.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…