La tecnologia a nastro è tutt'altro che tramontata ed il consorzio per lo standard LTO annuncia i nuovi obiettivi per il prossimo futuro - ComputerMagazine.it
Con l’obiettivo di arrivare alla quota astronomica di spazio compresso di 1,44 PetaByte (pari a 1.440 TeraByte), il consorzio composto dalle aziende HPE, IBM e Quantum allunga la vita dei nastri magnetici di ben 5 generazioni. Scopriamo i dettagli dell’ambizioso progetto.
Chi lo dava per spacciato ed oramai per estinto dovrà ricredersi: perché lo standard LTO per l’archiviazione su nastri magnetici di dati è destinato a raggiungere la sua quattordicesima generazione di sviluppo.
Questa la decisione del consorzio composto dalle aziende HPE, IBM e Quantum che, attraverso la pubblicazione di una roadmap che si articola in cinque nuove generazioni di modelli, dal decimo al quattordicesimo, hanno reso noto l’ambizioso obiettivo di arrivare a raggiungere la quota astronomica di 1,44 PetaByte di spazio compresso.
Ciascuna cartuccia, quindi, potrà archiviare fino a 576 TeraByte di dati in uno spazio nativo e ben più del doppio, ovvero 1.440 TeraByte, di dati in uno spazio compresso. In altre parole, circa 32 volte la capacità attuale.
L’obiettivo ambizioso dei produttori HPE, IBM e Quantum é dunque quello di raddoppiare lo spazio di archiviazione ad ogni nuovo salto di generazione: il che non sarà comunque una passeggiata, considerate le difficoltà del passato recente di raggiungere lo stesso traguardo per la nona generazione, l’attuale, giunta a 18 TeraByte, rispetto all’ottava, che può archiviare fino a 12 TeraByte.
Tuttavia il consorzio si è detto deciso ad investire con convinzione nel futuro dello standard LTO e della tecnologia a nastro, che ritiene maggiormente sostenibile rispetto ai dischi a piatti magnetici, non avendo necessità di ulteriore energia dopo aver effettuato la scrittura e considerata la loro durabilità nel tempo.
Ed un’ultima considerazione, ma non per minor importanza, riguarda anche l’affidabilità del nastro nonché i costi, assai più ridotti dei supporti di archiviazione magnetica a disco, che lo scorso anno hanno condotto, secondo la rivista online di tecnologia Blocks and Files, ad un significativo aumento della domanda.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…