Inizia+ad+esserci+paura+nella+Scienza%3A+un+enorme+buco+nero+sta+mangiando+la+Via+Lattea
computermagazineit
/2022/09/23/inizia-ad-esserci-paura-nella-scienza-un-enorme-buco-nero-sta-mangiando-la-via-lattea/amp/
Curiosità

Inizia ad esserci paura nella Scienza: un enorme buco nero sta mangiando la Via Lattea

Gli scienziati si stanno concentrando in queste ultime settimane su un buco nero molto vicino alla Terra, che avrebbe attirato l’attenzione per via di una sua presunta pericolosità

Buchi neri, 23/9/2022 – Computermagazine.it

A lavorare sull’analisi incessante dei Buchi Neri, per scoprire altri misteri dell’universo, vi è in particolare un team capitanato da Kareem El-Badry, astrofisico della Harvard Society Fellow, e composto da scienziati ed esperti della Caltech, del Center for Computational Astrophysics, del Weizmann Institute of Science e dell’Observatoire de Paris. Attraverso l’incrocio di dati e l’uso di strumenti all’avanguardia come lo spettrometro ad alta risoluzione Echelle, e il Large Sky Area Multi-Object Fiber Spectroscopic Telescope dell’ESA, sono state esaminate tutte le 168.065 stelle che compongono la Gaia Data Release 3 (GDR3) e che rispondevano ad una precisa caratteristica, ovvero, avere un’orbita da due corpi. Si tratta di una caratteristica peculiare dei buchi neri, ed è emersa in particolare una stella chiamata Gaia DR3 4373465352415301632. «I dati di Gaia – ha detto El-Badry – ci fanno vedere chiaramente un’ellisse, che tratteggia l’orbita attorno al buco nero. La dimensione dell’orbita e la sua durata, inoltre, ci danno indizi importanti sulla massa del buco nero e sulla sua capacità di “risucchiare” ciò che c’è accanto. Abbiamo osservato la stella spettroscopicamente e abbiamo dimostrato il suo compagno è davvero “oscuro”».

Buchi neri, 23/9/2022 – Computermagazine.it

SCOPERTO UN BUCO NERO VICINO ALLA TERRA: E’ PERICOLOSO?

Di conseguenza il corpo celeste che si trova accanto a Gaia DR3 è proprio un buco nero a tutti gli effetti, o meglio, il buco nero più vicino alla Terra. Secondo gli addetti ai lavori, tale scoperta implicherebbe il fatto che vi sarebbero diversi buchi neri dormienti nella nostra galassia. Secondo lo studio di cui sopra, nella Via Lattea vi sarebbero circa 100 milioni di buchi neri dormienti, il cui comportamento è sempre lo stesso: “mangiano” la stella vicina per poi brillare della luce del corpo celeste. I buchi neri dormienti sono meno appariscenti in quanto non sono caratterizzati da dischi luminosi, esplosioni di radiazioni o altre caratteristiche peculiari di questi “pianeti”. “Cosa può significare nello specifico? – si domanda Tecnologia.Libero.it – tutto e niente, perché potrebbero tanto essere innocui quanto potenzialmente distruttivi. Solo le prossime osservazioni, infatti, potranno dirci di più”. Staremo a vedere cosa emergerà…

? FONTE: tecnologia.libero.it

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago