Arrivano+le+Community+Chat%2C+ma+Whatsapp+%C3%A8+stato+escluso%3A+il+progetto+%C3%A8+rivoluzionario+per+Meta
computermagazineit
/2022/09/18/arrivano-le-community-chat-ma-whatsapp-e-stato-escluso-il-progetto-e-rivoluzionario-per-meta/amp/
Web e Chat

Arrivano le Community Chat, ma Whatsapp è stato escluso: il progetto è rivoluzionario per Meta

Da settimane sul web si erano diffuse le indiscrezioni riguardo all’imminente arrivo della funzione “Community” su WhatsApp. Poi, tutto ad un tratto, il colpo di scena, annunciato da Mark Zuckerberg in persona: confermate le Communities, ma su Messenger. Almeno per ora. Scopriamo tutti i dettagli.

Meta ha avviato la distribuzione delle Communities, ma non su WhatsApp, bensì su Messenger – ComputerMagazine.it

Proprio in questo momento, le “Communities” di Meta sono in fase di distribuzione in tutto il mondo. Ma non su WhatsApp, come da più parti sul web era stato annunciato settimane fa, bensì su Messenger. Ed è stato lo stesso Mark Zuckerberg a confermarlo, ricordando che il prodotto di punta di Meta d’altronde è proprio Facebook.

L’annuncio ha colto di sorpresa molti osservatori ed utenti che stavano attendendo l’attivazione della nuova funzione su WhatsApp, ma la mossa di Meta non deve portare ad equivoci: anche l’app di messaggistica più popolare di Meta avrà le sue communities, ma in un secondo momento e con caratteristiche di utilizzo diverse rispetto a quelle di Messenger.

Ed oltre a funzionalità, praticità ed utilizzo differenti tra le due piattaforme, ciò che le distinguerà saranno anche parametri relativi alla sicurezza ed alla dimensione della privacy. Vediamo il perché.

La differenza principale tra le Communities di Messenger e di WhatsApp

La funzione Community, tuttavia, dovrebbe essere implementata anche su WhatsApp, ma solo in un secondo momento – ComputerMagazine.it

La caratteristica principale delle Communities su Messenger é che saranno totalmente o parzialmente pubbliche. Potranno derivare soltanto da gruppi Facebook già esistenti ed essere create soltanto dagli amministratori del gruppo.

E se il gruppo è pubblico, anche la community lo sarà automaticamente e dunque chiunque potrà risalire ai contenuti della community che, è importante sottolinearlo, non saranno protetti dalla crittografia end-to-end. E questo vale anche per le community create per i gruppi privati.

Inoltre Meta ha reso noto che, anche qualora un utente che abbia partecipato a conversazioni all’interno delle communities decida di abbandonarle, i suoi contenuti pubblicati resteranno visibili ai partecipanti rimasti e Meta potrà raccogliere ed archiviare qualsiasi informazione pubblicata al loro interno. Su WhatsApp, invece, se le anticipazioni delle scorse settimane verranno confermate, sarà “tutta un’altra storia”, con crittografia e privacy garantite al massimo grado possibile.

 

FONTE: tecnologia.libero.it

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago