iPhone+14+Pro%2C+la+Dynamic+Island+%C3%A8+la+novit%C3%A0+del+2023%2C+ma+come+funziona+e+a+cosa+serve%3F
computermagazineit
/2022/09/12/iphone-14-pro-la-dynamic-island-e-la-novita-del-2023-ma-come-funziona-e-a-cosa-serve/amp/
Smartphone & Tablet

iPhone 14 Pro, la Dynamic Island è la novità del 2023, ma come funziona e a cosa serve?

Il vero game change nella line-up di dispositivi Apple per il 2023 è indubbiamente la Dynamic Island. Il “notch mobile” che, integrandosi con il software, va a nascondere un difetto hardware evidente, ovvero il foro del display. Ma come funziona e a cosa serve realmente?

Dynamic Island: come funziona e a cosa serve – 12922 www.computermagazine.it

Apple ha da sempre sostenuto un mantra, indissolubile nella conformazione della sua anima di azienda leader: “Think different“. E quest’anno, anche grazie alla novità relativa al Dynamic Island, porta fede a questo tanto semplice quanto efficace concetto. Torna quindi a farsi sentire l’anima di Steve Jobs con una trovata geniale, volta a rendere un difetto… il maggiore pregio del dispositivo. La cosiddetta Dynamic Island altro non è che una soluzione software per risolvere un problema hardware.

Nello specifico si posizionerà laddove oggi troviamo la maggioranza delle notifiche a comparsa, i cosiddetti “pop-up”, che dal 14 Pro in poi, verranno integrati direttamente in una porzione di schermo nera. A rendere possibile la magia, la tecnologia OLED dietro allo schermo di iPhone 14 Pro, che grazie ai suoi neri assoluti da l’impressione di allargare o stringere il buco nello schermo. All’interno della Dynamic Island quindi ritroveremo informazioni sulle notifiche di iPhone come un counter attivo, l’animazione del Face ID e tanto altro.

Ma c’è di più: la fluidità delle animazioni – perfettamente in linea con la qualità di iOS – rende il tutto naturale. Sarà infatti possibile interagire con la Dynamic Island per espanderne il contenuto, selezionare l’app specifica, modificare i parametri e così via. Da precisare, tuttavia, che la novità della Dynamic Island riguarderà, almeno per il 2023, i soli modelli Pro. iPhone 14 e iPhone 14 Plus presenteranno ancora il solito, ormai iconico notch statico.

Insomma, una soluzione davvero innovativa e alla quale, dobbiamo ammetterlo, nessuno aveva ancora pensato. Vuoi per le evidenti difficoltà in termini di sviluppo software – che un’azienda come Apple è in grado di gestire agilmente per via della esclusività di iOS – vuoi per la conformazione hardware degli smartphone. Non resta quindi che attendere la controparte Android, che molto probabilmente si accoderà a questo nuovo trend.

? FONTE: Wired

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago