Cos%C3%AC+i+russi+tornano+a+leggere+le+notizie+dal+mondo+dopo+la+censura+applicata+da+Mosca
computermagazineit
/2022/09/12/cosi-i-russi-tornano-a-leggere-le-notizie-dal-mondo-dopo-la-censura-applicata-da-mosca/amp/
Web e Chat

Così i russi tornano a leggere le notizie dal mondo dopo la censura applicata da Mosca

Il progetto informatico, battezzato Samizdat Online, consente di attingere a notizie, dati ed informazioni censurate anche quando visitato nei Paesi presso cui vige la censura, attraverso il potenziamento del processo di registrazione di domini liberi e la diffusione automatica degli articoli. Ecco di cosa si tratta.

Samizdat Online è datato ideato e realizzato per aggirare la censura di informazioni e notizie in Russia ed in Bielorussia – ComputerMagazine.it

E’ stato ideato da Yevgeny Simkin, fondatore di una società di ingegneria del software, per aggirare la censura in Russia ed in Bielorussia, ma non solo: il progetto, battezzato Samizdat Online, consente a chiunque si trovi in regimi di oscurantismo sparsi nel mondo di avere accesso a notizie, dati ed informazioni bloccate.

La piattaforma mette in atto questo stratagemma: siccome i siti web censurati non sono raggiungibili al loro dominio di origine, Samizdat Online li ripubblica su nuovi domini e consente il collegamento verso le loro pagine tramite link definiti “SOS”. Per poterlo fare, Samizdat Online deve ottenere il consenso da parte dei siti oscurati di diffondere i loro contenuti.

E sono già una dozzina circa le pubblicazioni bloccate in Russia ed in Bielorussia ad aver dato consenso a Simkin e soci di prelevare e diffondere i loro contenuti attraverso questo metodo, riuscendo così a continuare la propria attività di divulgazione e diffusione di notizie online.

Come funziona Samizdat Online: le caratteristiche principali del sistema

A differenza dei sistemi VPN e TOR, Samizdat Online non richiede competenze tecniche per essere utilizzato – ComputerMagazine.it

Il portale si appoggia ad un server primario che ha il compito di generare i nuovi domini. Questo server comunica con numerosi altri server di tipo secondario, decentralizzati, che ospitano “fisicamente” i domini registrandoli in modalità randomica. Infine, la randomizzazione include i domini per la generazione dei link SOS.

E, a differenza di altri metodi di bypassaggio della censura, come VPN o TOR, Samizdat Online non richiede ai propri utenti competenze tecniche di alcun genere: è sufficiente visitare la piattoforma e cliccare sui contenuti di proprio interesse, dopodiché si verrà rendirizzati ad una URL composta da una stringa ipertestuale che cripta i dati della pagina di origine.

“L’obiettivo – ha dichiarato Simkin – è far sì che le popolazioni di Russia e Bielorussia inizino a farsi venire seri dubbi su ciò che i loro governi stanno facendo. Cerco di fare solo questo: seminare il dubbio in queste popolazioni”. Per visitare la piattaforma, ecco il link.

 

FONTE: www.wired.it

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago