L%26%238217%3BUe+allunga+la+vita+degli+smartphone+con+batterie+e+ricambi+ad+hoc%3A+scelta+economica+ed+ecologica
computermagazineit
/2022/09/10/lue-allunga-la-vita-degli-smartphone-con-batterie-e-ricambi-ad-hoc-scelta-economica-ed-ecologica/amp/
News

L’Ue allunga la vita degli smartphone con batterie e ricambi ad hoc: scelta economica ed ecologica

L’Ue ha stabilito delle rigide regole in merito alla produzione di smartphone, strizzando l’occhio al green e all’eco sostenibilità. E così che i produttori dovranno rispondere a dei requisiti rigorosi per garantire pezzi di ricambio dei telefoni e una maggiore durata della batteria.

Smartphone e Ue, 6/9/2022 – Computermagazine.it

Così si legge sulla bozza di una direttiva della Commissione Europea, anticipata dal Financial Times, il cui obiettivo è quello di allungare di molto la vita degli smartphone, rendendoli meno obsoleti ed evitando che gli stessi diventino dei rifiuti difficili da smaltire. Nel dettaglio, l’Unione Europea chiede ai vari Apple, Samsung, Huwaei e via discorrendo, telefoni che siano riparabili, con delle batterie che durino più a lungo rispetto a quelle attuale, e soprattutto indicazioni chiare su durata e resistenza alle cadute, con delle etichette simili a quelle delle lavatrici o di altri elettrodomestici. Se tutto andrà come previsto, la bozza verrà consultata nelle prossime settimane, dopo di che diverrà legge entro la fine di quest’anno, e l’obiettivo è quello di continuare la guerra al consumismo, e al “compra e getta”. In merito ai pezzi di ricambio, l’Ue stabilisce che almeno 15 componenti restino a disposizione per cinque anni dalla data di introduzione del telefono sul mercato, mentre le batterie dovranno sopravvivere ad almeno 500 cariche complete senza deteriorarsi sotto l’83 per cento.

Smartphone e Ue, 6/9/2022 – Computermagazine.it

L’UE ALLUNGA LA VITA DEGLI SMARTPHONE: COSI’ SI RISPARMIERANNO 10 MLN DI TONNELLATE DI CO2

Sarà necessario inoltre indicare l’efficienza energetica, così come detto sopra. Obiettivo, fare in modo che il ciclo di vita di uno smartphone, attualmente di due-tre anni, salga ad almeno cinque anni, e così facendo si dovrebbero risparmiare 10 milioni di tonnellate di CO2. Le nuove regole riguardano anche i tablet e i cellulari standard e giungono dopo che a giugno di quest’anno è stata varata l’introduzione di un caricatore unico, quello formato Usb C (per tutti i dispositivi, non soltanto smartphone), entro il 2024, con conseguente addio della porta lightning a marchio Apple.

? FONTE: SkyTg24

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago