Scienziati+creano+robot+da+ragni+morti%3A+ecco+la+bizzarra+trasformazione+e+la+curiosa+destinazione+d%26%238217%3Buso
computermagazineit
/2022/08/28/scienziati-creano-robot-da-ragni-morti-ecco-la-bizzarra-trasformazione-e-la-curiosa-destinazione-duso/amp/
CuriositĂ 

Scienziati creano robot da ragni morti: ecco la bizzarra trasformazione e la curiosa destinazione d’uso

Cosa succede se una studentessa laureata in ingegneria meccanica vede un ragno morto a terra e le viene in mente una idea geniale? Sicuramente l’avvio di un progetto a dir poco innovativo, particolare e anche utile: utilizzare il ragno morto come componente robotica.

La creazione di una pinza necrobotica – Computermagazine.it

Trasformare i ragni morti in pinze meccaniche potrebbe essere l’idea di uno scenario da incubo di alcune persone, ma potrebbe avere vantaggi tangibili. Le zampe di ragno possono afferrare oggetti grandi, delicati e di forma irregolare in modo saldo e morbido senza romperli.

Quindi, in collaborazione con l’ingegnere meccanico Daniel Preston, la studentessa Faye Yap e i suoi colleghi della Rice University hanno scoperto un modo per far distendere le gambe di un ragno lupo morto e aggrapparsi agli oggetti.

E’ stata inventata la robotica “necrobotica”

Robotica necrobotica – Computermagazine.it

Stranamente, le zampe di ragno non hanno muscoli per l’estensione, ma invece muovono le gambe tramite la pressione idraulica: hanno quella che viene chiamata una camera del prosoma, o cefalotorace, che si contrae, inviando fluido corporeo interno alle gambe, facendole estendere.

Quindi, il team ha inserito un ago nella camera del prosoma del ragno e ha creato un sigillo attorno alla punta dell’ago con un glob di supercolla. Spremere un minuscolo soffio d’aria attraverso la siringa è stato sufficiente per attivare le zampe del ragno, ottenendo una gamma completa di movimento in meno di un secondo.

“Abbiamo preso il ragno, ci abbiamo messo l’ago senza sapere cosa sarebbe successo“, dice Faye Yap in un video sul sito web della Rice University. “Avevamo una stima di dove volevamo posizionare l’ago. E quando l’abbiamo fatto, ha funzionato, la prima volta, subito. Non so nemmeno come descriverlo, quel momento“.

Il team è stato in grado di far afferrare al ragno morto una pallina e ha utilizzato quell’esperimento per determinare una forza di presa massima di 0,35 millinewton.

Hanno quindi dimostrato che l’uso di un ragno morto per raccogliere oggetti delicati può essere usato in elettronica, incluso fare in modo che questa pinza necrobotica rimuova un cavo di collegamento attaccato a una breadboard elettrica e quindi sposta un blocco di schiuma di poliuretano.

Hanno anche dimostrato che il ragno poteva sopportare il peso di un altro ragno della stessa dimensione.

Poiché i ragni allungano le gambe esercitando una pressione idraulica dal loro cefalotorace, quando muoiono il sistema idraulico non funziona più. I muscoli flessori delle gambe del ragno entrano in rigor mortis, ma, poiché i muscoli lavorano solo in una direzione, il ragno si raggomitola.

Mentre la maggior parte dei componenti robotici artificiali sono piuttosto complessi da produrre, i ragni sono giĂ  complessi e (purtroppo per gli aracnofobi) sono in abbondanza.

“Il concetto di necrobotica proposto in questo lavoro si avvale di design unici creati dalla natura che possono essere complicati o addirittura impossibili da replicare artificialmente“, affermano i ricercatori nel loro articolo.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago