TOI-1452b+il+pianeta+blu+che+ricorda+Pandora+di+Avatar%2C+ricorperto+da+Oceani+ci+ricorda+la+nostra+Terra+ma+%C3%A8+abitabile%3F
computermagazineit
/2022/08/26/toi-1452b-il-pianeta-blu-che-ricorda-pandora-di-avatar-ricorperto-da-oceani-ci-ricorda-la-nostra-terra-ma-e-abitabile/amp/
Scienze

TOI-1452b il pianeta blu che ricorda Pandora di Avatar, ricorperto da Oceani ci ricorda la nostra Terra ma è abitabile?

La sua superficie pare essere esclusivamente ricoperta da acqua, come fosse un unico, immenso oceano più grande del pianeta Terra del 70%: si chiama TOI-1452b ed è stato scoperto da un gruppo di ricerca diretto da Charles Cadieux, dottorando dell’Università di Montreal, grazie al telescopio spaziale della NASA “Tess”. Scopriamo tutti i dettagli.

Una rappresentazione grafica del Pianeta Blu TOI-1452b, Université de Montréal – ComputerMagazine.it

E’ una scoperta davvero eccezionale ed è stata effettuato da un gruppo di ricerca diretto da Charles Cadieux, uno studente dottorando dell’Università di Montreal: si tratta di un pianeta distante 100 anni luce dalla Terra ed è stato osservato ed identificato per la prima volta attraverso il telescopio spaziale della NASA denominato Tess.

Proprio attraverso Tess, l’Agenzia Spaziale si è posta l’obiettivo di trovare nuovi pianeti oltre i confini del nostro Sistema Solare, i cosiddetti esopianeti o pianeti extrasolari. Ed i ricercatori hanno letteralmente centrato l’obiettivo, individuando il pianeta TOI tramite il telescopio e poi analizzandolo presso l’Osservatorio di Mont-Megantic in Canada.

E ciò che sta emergendo è davvero entusiasmante perché quel che è stato fino ad ora possibile osservare è l’incredibile massa d’acqua oceanica che ricoprirebbe l’intero pianeta, allo stato liquido, consentendo agli studiosi di avanzare ipotesi plausibili circa la possibilità reale ed elevata di vita marina sul pianeta.

Le caratteristiche del pianeta blu TOI-1452b

Una rappresentazione grafica del Pianeta Blu TOI-1452b, Université de Montréal – ComputerMagazine.it

TOI-1452b si trova dunque a 100 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Drago, ed orbita attorno ad un sistema di due stelle binarie che, tra di loro, distano poco più del doppio della distanza che separa il nostro Sole dal pianeta Plutone, ovvero 97 unità astronomiche. 

Dalle indagini effettuate fino ad ora attraverso lo spettropolarimetro ad infrarossi Spirou dell’osservatorio canadese, la massa dell’esopianeta risulterebbe il 70% più grande del nostro pianeta Terra e l’acqua rappresenterebbe addirittura il 20% di questa massa: per fare un confronto con il nostro pianeta, l’acqua sulla Terra rappresenta invece l’1%.

Inoltre, emergerebbe la presenza di un nucleo solido e, come riportato dai ricercatori nello studio pubblicato sulla rivista “The Astronomical Journal”, potrebbe effettivamente trattarsi di un pianeta oceanico, assai simile ad alcune lune dei pianeti di Giove e di Saturno. E se potessimo viaggiare alla velocità della luce, in 100 anni “appena” ci troveremmo tra le sue acque.

 

FONTE: www.ansa.it

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago