Minority+Report+nella+vita+reale%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+un%26%238217%3BAI+che+prevede+il+crimine+con+una+settimana+di+anticipo
computermagazineit
/2022/08/20/minority-report-nella-vita-reale-ce-unai-che-prevede-il-crimine-con-una-settimana-di-anticipo/amp/
Curiosità

Minority Report nella vita reale? C’è un’AI che prevede il crimine con una settimana di anticipo

L’intelligenza artificiale viene applicata nei campi più disparati, e l’ultima intuizione del professor Ishanu Chattopadhyay dell’Università di Chicago, è stata quella di utilizzarla per provare a prevenire i crimini.

Ai Minority Report, 3/8/2022 – Computermagazine.it

Nel dettaglio lo stesso docente universitario assieme ai suoi colleghi, ha creato un modello di intelligenza artificiale che si è basato sui dati storici della famosa Wind City, dal 2014 al 2016, così come si legge sul portale Esquire. Dopo di che ha cercato di prevedere i livelli di criminalità futuri con una settimana di anticipo, ottenendo una precisione sorprendente del 90 per cento. In passato si sono già avuti casi come questi, con tentavi di applicare l’intelligenza artificiale per provare a prevenire il crimine sulle strade, ma ogni tentativo è stato un mezzo flop, perpetuando “i pregiudizi razzisti della polizia – si legge ancora su Esquire – ma i protagonisti dello studio hanno affermato che il loro intento è proprio esporre questa stortura”. Negli ultimi anni, a riguardo, il dipartimento di polizia di Chicago ha testato un algoritmo che ha creato un elenco di persone ritenute più a rischio crimine, o meglio, con la più alta possibilità di restare coinvolte in una sparatorie, sia come carnefice, quanto come vittima.

Ai Minority Report, 3/8/2022 – Computermagazine.it

UN’AI IN STILE MINORITY REPORT SVILUPPATA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI CHICAGO: I DETTAGLI

Inizialmente questo elenco è rimasto segreto, ma quando è stato poi rilasciato si è scoperto che il 56 per cento degli uomini di colore, di età compresa fra i 20 e i 29 anni, era stato inserito nello stesso. I ricercatori hanno anche utilizzato i dati per cercare delle aree in cui il pregiudizio umano stava influenzando la polizia, e hanno analizzato anche il numero di arresti a seguito di crimini in quartieri di Chicago con varie diversità socioeconomiche. Tutto ciò ha permesso di dimostrare che i crimini nelle aree più ricche hanno portato a maggiori arresti rispetto a quelli nelle aree più povere, suggerendo quindi dei pregiudizi nella risposta della polizia. Come ricorda Il Giornale, l’obiettivo principale di questi lavori, come quello svolto presso l’università di Chicago, non è quello di anticipare il crimine ma riuscire a contribuire allo sviluppo di un’IA ancora più intelligente, per raggiungere l’obiettivo prefissato. “Siamo lontani – commenta il quotidiano meneghino – almeno prendendo in esame lo scenario odierno”, e “attendersi che ciò possa contribuire in futuro a ridurre a zero il crimine sarebbe poco credibile”.

? FONTE: Esquire.com

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago