Ancora+attacchi+in+stile+Phishing%3A+hacker+rubano+quasi+2.000+numeri+da+Signal
computermagazineit
/2022/08/19/ancora-attacchi-in-stile-phishing-hacker-rubano-quasi-2-000-numeri-da-signal/amp/
Web e Chat

Ancora attacchi in stile Phishing: hacker rubano quasi 2.000 numeri da Signal

Nel mirino degli hacker questa volta è capitata Signal, app di messaggistica tra le più utilizzate al mondo ed anche tra le più attente e sicure in termini di tutela della privacy, attaccata nel suo servizio di autenticazione gestito da una compagnia esterna. Scopriamo di cosa si è trattato.

L’attacco Phishing sarebbe avvenuto il 4 Agosto scorso – ComputerMagazine.it

Per fortuna i danni sono stati pochi e limitati. Ma anche Signal, una delle app di messaggistica più utilizzate al mondo ed anche tra le più attente in tema di tutela della privacy dei propri utenti, è capitata tra le grinfie di hacker che hanno attaccato il suo servizio di autenticazione, gestito dalla compagnia statunitense esterna Twilio.

Ed essendo andato a buon fine, l’attacco – annunciato da Signal lo scorso 15 Agosto – ha compromesso parzialmente circa 1.900 account, attraverso una finta campagna perpetrata tramite messaggi destinati a dipendenti di Twilio e di Signal che informavano circa la necessità di aggiornare la password dei loro account, includendo un link “galeotto”.

I messaggi sembravano provenire dal dipartimento IT della compagnia e dunque, dopo il primo malcapitato che ha eseguito l’operazione richiesta, ecco che gli hacker hanno potuto accedere alla console gestionale del servizio di assistenza clienti per, a quanto pare, condurre ricerche specifiche su 3 utenti in particolare.

La compromissione effettuata dagli hacker: molto spavento ma per fortuna pochi danni

Le compagnie coinvolte sono Signal e Twilio – ComputerMagazine.it

Dunque sembrerebbe essersi trattato di un attacco mirato, effettuato il 4 Agosto, confermato da Twilio 3 giorni dopo e annunciato pubblicamente da Signal il giorno di Ferragosto, che ha riportato il numero di 125 utenti coinvolti, tra i quali anche account della stessa compagnia.

A quanto è emerso, l’unico dato di cui gli hacker sarebbero riusciti ad impossessarsi dagli account compromessi sarebbe il numero di telefono ad essi collegato, e ciò grazie al fatto che Signal non mantiene l’archiviazione di informazioni personali del profilo degli utenti, dei contatti né della cronologia delle chat.

Entrambe le compagnie sono quindi intervenute tempestivamente avvisando tutti i numeri di telefono compromessi e Signal ha informato che è in fase di disattivazione della registrazione al servizio su tutti i dispositivi connessi agli. Per tornare ad utilizzare la app, gli utenti dovranno quindi ripetere la procedura di associazione.

 

FONTE: www.hdblog.it

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago