Precipita+nel+nostro+Oceano+un+oggetto+sconosciuto+proveniente+da+oltre+il+nostro+Sistema+Stellare%3A+%C3%A8+mistero
computermagazineit
/2022/08/17/precipita-nel-nostro-oceano-un-oggetto-sconosciuto-proveninete-da-oltre-il-nostro-sistema-stellare-e-mistero/amp/
Scienze

Precipita nel nostro Oceano un oggetto sconosciuto proveniente da oltre il nostro Sistema Stellare: è mistero

Risale ad otto anni fa l’impatto dell’oggetto interstellare con le acque dell’Oceano Pacifico, al largo delle coste della Papua Nuova Guinea, scoperto dal professor Avi Loeb di Harvard e dallo studente Amir Siraj. ora la Scienza vuole fare chiarezza e scoprire di che cosa si tratta.

Il meteorite CNEOS é stato scoperto nel 2014 dal professor Avi Loeb e dallo studente Amir Siraj di Harvard (nella foto: una ricostruzione grafica di un imminente impatto di meteorite sulla Terra) – ComputerMagazine.it

L’impatto avvenne nel 2014. Il meteorite precipitò nell’Oceano Pacifico, al largo delle coste della Papua Nuova Guinea, e venne scoperto da un professore ed uno studente di Harvard, il professor Avi Loeb ed il ricercatore Amir Siraj. 

L’oggetto, un frammento di asteroide corroso durante l’attraversamento dell’atmosfera terrestre, venne battezzato CNEOS 2014-01-08 e Loeb e Siraj studiarono la sua velocità, la traiettoria seguita e le sue dimensioni, giungendo a definire una larghezza pari a circa cinquanta centimetri.

E dalle analisi svolte dai due studiosi, emerse con elevata probabilità l’ipotesi che il meteorite possa provenire da molto lontano, ovvero che non apparterrebbe al nostro Sistema Solare bensì allo spazio interstellare. Il che, nel caso venisse confermato, potrebbe condurre a scoperte scientifiche di enorme rilievo.

La missione di recupero del CNEOS 2014-01-08

Il meteorite CNEOS potrebbe provenire dall’esterno del nostro Sistema Solare (nella foto: una ricostruzione grafica di asteroidi diretti verso il pianeta Terra) – ComputerMagazine.it

Il professor Loeb ed il ricercatore Siraj, dunque, si apprestano ora al recupero di ciò che resta dell’oggetto, immergendosi nei fondali del luogo dell’impatto, con l’obiettivo di comprenderne a fondo la natura e di rispondere a tutti gli interrogativi emersi circa la sua effettiva provenienza.

E’ assai probabile che, a causa della corrosione subita durante l’attraversamento dell’atmosfera terrestre, a cui si aggiungono la potenza dell’impatto nelle acque del Pacifico e l’usura del tempo e della vita sottomarina a cui l’oggetto è stato sottoposto in quasi dieci anni di “vita terrestre”, non restino che piccoli frammenti del meteorite, delle dimensioni di sassolini.

Ma nel caso venisse dimostrata la sua provenienza oltre i confini del nostro Sistema Solare, le indicazioni che questi reperti potrebbero offrirci circa la composizione rocciosa dello spazio interstellare e riguardo alle origini della nostra Galassia potrebbero aggiungere tasselli di conoscenza estremamente importanti ed inediti sul nostro Universo.

 

FONTE: tecnologia.libero.it

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago