James+Webb+ci+mostra+la+stella+pi%C3%B9+lontana+dell%26%238217%3BUniverso+conosciuto
computermagazineit
/2022/08/12/james-webb-ci-mostra-la-stella-piu-lontana-delluniverso-conosciuto/amp/
Scienze

James Webb ci mostra la stella più lontana dell’Universo conosciuto

Il telescopio spaziale più famoso al mondo, il James Webb, continua a far parlare di se, e a mostrarci le meraviglie dell’Universo. Questa volta protagonista è una stella… nulla di “particolare”, se non fosse che è la più lontana dell’Universo conosciuto.

James Webb – 12822 www.computermagazine.itjames

Siamo ormai giunti al capolinea del tempo, ad un tiro di schioppo dall’evento che, almeno in linea teorica, ha dato inizio a tutto, vale a dire il Big Bang. Dopo che qualche mese fa Hubble ha dato un’occhiata da vicino a Earendel, la stella più lontana conosciuta – distante soli 900 milioni di anni dopo il Big Bang – ecco che James Webb ci regala un nuovo primato. L’immagine condivisa, generata dal nuovo telescopio spaziale, mostra esattamente la stella più lontana a noi conosciuta. No, non è la stella più luminosa al centro della foto di James Webb.

Per scovare Earendel dovremo cercarlo vicino ad un sottile arco rosso, evidenziato dalla freccia blu. Lì, lungo quello che viene chiamato Sunrise Arc, si trova un puntino rosso. Quella è Earendel, o meglio, era, poiché ciò che oggi noi vediamo altro non è che la sua luce. Quella stella non esiste più già da diversi miliardi di anni. Per l’esattezza la sua distanza da noi è calcolata in 28 miliardi di anni luce da noi.

James Webb ci porta più lontano di chiunque altro – 12822 www.computermagazine.it

È la stella più lontana che è stata scoperta finora, il che è molto emozionante solo per il suo superlativo“, ha spiegato a IFLscience Brian Welch, membro del team che l’ha scoperta scoperta. “È anche entro il primo miliardo di anni dell’Universo, quindi in un momento in cui sappiamo che le galassie hanno un aspetto molto diverso e ci aspettiamo che anche le stelle lo siano altrettanto.

Le stime parlano di una stella pesante dalle 50 alle 100 volte il nostro Sole, con la possibilità che le osservazioni del ben più preciso e tecnologico James Webb possa affinare le nostre conoscenze.

? FONTE: IFL Science

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago