Refund+Me+If+You+Can%2C+il+nuovo+gioco+horror+sfida+i+players%3A+riusciranno+a+finirlo+per+avere+il+rimborso%3F
computermagazineit
/2022/08/07/refund-me-if-you-can-il-nuovo-gioco-horror-sfida-i-players-riusciranno-a-finirlo-per-avere-il-rimborso/amp/
Gaming

Refund Me If You Can, il nuovo gioco horror sfida i players: riusciranno a finirlo per avere il rimborso?

Avete mai visto un gioco con una caratteristica così tanto innovativa? Pare che ci finisca il gioco in tempo possa essere in grado di richiedere il rimborso a Steam, riottenendo indietro il denaro speso. Questo elemento non si era mai visto prima in un titolo, soprattutto in un horror come il seguente. Per capire meglio la situazione, dovremo chiaramente approfondire: vediamo che cosa ci abbiano riservato gli sviluppatori.

Giochi del genere spaventano tutti, anche i più coraggiosi – Computermagazine.it

Refund Me If You Can è considerato un indie che ha una sola caratteristica degna di nota, non per niente ha attirato l’attenzione di tutti quanti coloro che lo hanno visto. Che cosa fa? Tende ad invitare i giocatori a sbrigarsi a finire il gioco per poi chiedere il rimborso a Steam. Di base si hanno due ore per sfuggire a un mostro che ci inseguirà tutto il tempo.

Ma c’è una verità: gli sviluppatori non vogliono che si chieda il rimborso, motivo per cui il gioco fa di tutto per far sentire una specie di mostro chiunque lo faccia, tanto da far giurare sul proprio onore di non farlo. Chiunque lo faccia viene definito un “codardo“, condizionando mentalmente l’utente che prova ad eseguire questa procedura per indurlo a non farlo.

Il gameplay di gioco

Seppur all’apparenza non sembri essere niente di che, in tanti lo hanno apprezzato peri il contenuto scary che offre – Computermagazine.it

Come abbiamo detto è una challenge molto particolare, ma a conti fatti non è neanche una azione che possa essere considerata illegale. Infatti, la scelta deriva soltanto dal giocatore stesso: è lui a decidere se chiedere il rimborso o meno, ragione per la quale basterebbe prendere sul serio l’idea di farlo affinché i soldi possano essere restituiti indietro. A parte le parole, non ci saranno dei “trucchetti” per impedire a tutti noi di riaverli.

Comunque sia, il gioco in sé è abbastanza sfoglio, quindi non è niente di elaborato. Sostanzialmente è una lunga fuga dentro a un labirintico sistema fognario; la protagonista dispone di una torcia elettrica e di un paio di flare di due diversi colori, utili per segnare la strada così da non perdersi. Fatto per la maggior parte con asset stock, costa davvero poco: 3,99 euro, ma non offre moltissimo a parte questa particolare trovata di marketing, che lo fa spiccare sulla categoria di tutti gli altri titoli simili a questo.

? Fonte: www.multiplayer.it

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago