Apple+sfida+il+mondo%3A+offerti+2+milioni+di+dollari+a+chi+riesce+a+violare+la+%E2%80%9CModalit%C3%A0+di+blocco%E2%80%9D
computermagazineit
/2022/07/18/apple-sfida-il-mondo-offerti-2-milioni-di-dollari-a-chi-riesce-a-violare-la-modalita-di-blocco/amp/
News

Apple sfida il mondo: offerti 2 milioni di dollari a chi riesce a violare la “Modalità di blocco”

In occasione del WWDC 2022, la Apple ha lanciato la cosiddetta “Modalità di blocco”. Si tratta di una funzionalità di iOS 16, l’ultimo sistema operativo della Mela, con l’obiettivo di contrastare i software spy, i cosiddetti spyware ed evitare intrusioni indesiderate nel proprio telefonino.

Apple, 18/7/2022 – Computermagazine.it

Si tratta, come ricorda techprincess.it, di una modalità di difesa estremamente importante, che serve a supportare gli utenti che hanno il sospetto che il loro telefono sia stato attaccato da un Trojan. Inoltre, serve a proteggere il proprio iPhone dal monitoraggio di fonti sconosciute. Una modalità su cui la Apple fa cieco affidamento al punto che ha lanciato una “scommessa” inattesa: chiunque riesce a violare la “Modalità di bloccare” otterrà in cambio una lauta ricompensa, ben 2 milioni di dollari.

Apple, 18/7/2022 – Computermagazine.it

APPLE OFFRE DUE MILIONI DI EURO PER VIOLARE IOS 16, I DETTAGLI

Ivan Krsti, direttore dell’ingegneria e dell’architettura della sicurezza di Apple, ha affermato a riguardo: “Anche se la stragrande maggioranza degli utenti non sarà mai vittima di un attacco informatico mirato, dobbiamo comunque proteggere tutti gli utenti dei prodotti Apple. La modalità di blocco è una funzionalità rivoluzionaria che riflette il nostro impegno incrollabile nel proteggere gli utenti dagli attacchi“. E’ stata quindi pensata un’opzione utile per provare a difendere tutti gli utenti di iPhone dagli attacchi esterni, a cominciare dal software Pegasus, che pare abbia spiato i dispositivi Apple in circa 50 Paesi del mondo, soprattutto quelli di personaggi famosi e capi di stato vari.

Secondo i rapporti emersi in rete, sembra che siano state addirittura 50mila le persone che sono state monitorate da questo malware, e non è da escludere che quella cifra già enorme possa essere addirittura superata. Quando Pegasus entra in uno smartphone può estrarre messaggi di testo, ma anche email, registrare chiamate, accendere il telefono da remoto o la fotocamera, carpire foto e video. Insomma, può utilizzare a 360 gradi il telefono come se fosse in suo possesso, ma senza che il reale proprietario se ne accorga. Chissà se la “modalità blocco” di Apple riuscirà ad avere la meglio su Pegasus: per Cupertino la risposta è affermativo.

? FONTE: Theverge.com

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago