Batteri - Adobe Stock
L’unione fa la forza. Biologia e robotica insieme nella lotta contro uno dei mali più maledetti della storia: il tumore. Interessanti, che fa rima con importanti novità, potrebbero arrivare dall’Istituto tedesco Max Planck, che hanno pubblicato il risultato di una accurata ricerca sui cyber batteri, sulla rivista Science Advances.
I bioibridi batterici, composti da batteri semoventi che trasportano materiali in micro/nanoscala, possono fornire il loro carico utile a regioni specifiche sotto controllo magnetico, consentendo ulteriori frontiere nella medicina minimamente invasiva. L’istituto Max Planck, con il suo team specializzato, ne è fermamente convinto.
Tuttavia, gli attuali progetti di bioibridi batterici mancano di alta produttività e di facile costruzione con carichi favorevoli, quindi con prestazioni inferiori in termini di propulsione, efficienza del carico utile, penetrazione dei tessuti e funzionamento spaziotemporale.
Lo studio riportiamo i bioibridi batterici controllati magneticamente per la localizzazione mirata e il rilascio di farmaci multistimolo-reattivi in matrici biologiche tridimensionali (3D). Nanoparticelle magnetiche e nanoliposomi caricati con agenti fototermici e molecole chemioterapiche su Escherichia colicon ~90% di efficienza.
“I bioibridi batterici – specificano dal team teutonico – superando i microrobot basati su E. coli precedentemente segnalati, hanno mantenuto la loro motilità originale e sono stati in grado di navigare attraverso matrici biologiche e colonizzare sferoidi tumorali sotto campi magnetici per il rilascio su richiesta delle molecole di farmaco da stimolo nel vicino infrarosso”.
Avanti così, dunque. “Il nostro lavoro – continuano dall’istituto tedesco – fornisce quindi una piattaforma microrobotica multifunzionale per la locomozione guidata in reti biologiche 3D e l’erogazione di terapie reattive agli stimoli per diverse applicazioni mediche”.
I cyber-batteri sono figli di robotica e biologia. Li hanno realizzati i ricercatori dell’Istituto tedesco Max Planck, e avranno l’obiettivo di fornire una terapia minimamente invasiva per il paziente, indolore. E i farmaci svilupperebbero il loro effetto dove necessario e non all’interno dell’intero organismo.
Da qui alla soluzione del problema ce ne passa, ahinoi. Quel maledetto male sta nuocendo ancora vittime. Ma i ricercatori dell’Istituto Max Planck sono riusciti a ottenere 86 batteri-cyborg su 100, aggiungendo sulla superficie esterna di E. coli due elementi diversi. Il primo è costituito da nanoliposomi, il secondo elemento è dato nanoparticelle magnetiche di ossido di ferro, che servono a potenziare le capacità di movimento dei batteri e a facilitarne il controllo.
Così i cyber batteri, guidati da un campo magnetico, dovrebbero farsi strada fino al tumore, quindi, con un laser a infrarossi fa sciogliere i minuscoli contenitori dei farmaci. Sarebbe un grande passo in avanti, in quanto i medicinali contro il cancro verrebbero rilasciato solo quando servono..
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…