Razzo Vega Esa, 14/7/2022 - Computermagazine.it
E’ stato lanciato con successo nelle scorse ore il nuovo razzo spaziale Vega-C. L’Esa, l’agenzia spaziale europea, era nella Guyana francese per lanciare il suo nuovo razzo con a bordo un bel po’ di tecnologia italiana: si è trattato, come ricorda Hwupgrade, di un “nuovo passo in avanti per l’indipendenza dei lanci per l’Europa, fondamentale in questo periodo”.
Il successo della missione VV21, così come è stato appunto denominato il lancio di ieri, è decisamente incoraggiante in quanto a breve si verificherà un altro lancio, quello del più grande e ben più potente Ariane 6, che dovrebbe avvenire fra la fine di quest’anno e l’inizio di quello venturo. Il razzo Vega-C è decollato alle ore 15:13 di ieri pomeriggio, con una durata per il rilascio del carico utile di 2 ore e 15 minuti, e una massa totale da 474 chilogrammi, di cui 296 appartenenti a Lares-2 e il restante peso a sei CubeSat e i vari adattatori e le strutture di trasporto.
LANCIATO IL NUOVO RAZZO VEGA-C DA PARTE DI ESA: UN GRANDE SUCCESSO
Stando a quanto fatto sapere dall’agenzia spaziale europea, l’obiettivo di Vega-C è quello di portare vari miglioramenti rispetto al precedente Vega, il cui volo è scattato per la prima volta nel 2012. Rispetto al suo antenato il nuovo razzo è dotato di una nuova architettura del primo e del secondo stadio, oltre ad un miglioramento del quarto, e così facendo gli ingegneri dell’agenzia spaziale del Vecchio Continente sono riusciti ad aumentare il carico utile da 1.5 tonnellate a 2.3. “Il primo stadio di Vega-C – aggiunge Hwupgrade.it – chiamato P120C, è basato su P80 di Vega mentre Zefiro-40 del secondo stadio è completamente nuovo con il terzo stadio Zefiro-9 che invece è mutuato dal precedente Vega”.
Rilevante in particolare è lo stadio superiore che è dotato di un motore riaccendibile, utile per correggere la traiettoria e per rilasciare più carichi utili in diverse orbite. Come detto sopra, Vega-C portava al suo interno diversa tecnologia italiana, leggasi i tre CubeSat con AstroBio “che serve per rilevare biomolecole in orbita, Greencube che incorpora un esperimento per la crescita di vegetali in microgravità e ALPHA che invece è legato a rilevazioni della magnetosfera”. Si tratta quindi di un inizio promettente, vedremo come evolverà nei prossimi anni la vita di questo nuovo interessante razzo tutto europeo.
? FONTE: Hwupgrade.it
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…