La+NASA+ingaggia+civili+per+velocizzare+le+sue+ricerche%3A+da+casa%2C+comodo%2C+puoi+contribuire
computermagazineit
/2022/07/05/la-nasa-ingaggia-civili-per-velocizzare-le-sue-ricerche-da-casa-comodo-puoi-contribuire/amp/
Scienze

La NASA ingaggia civili per velocizzare le sue ricerche: da casa, comodo, puoi contribuire

Un progetto di cloudspotting da remoto, organizzato dalla NASA ed in collaborazione con la piattaforma Zooniverse, per l’analisi di 16 anni di immagini del pianeta Marte raccolte dalla sonda spaziale polifunzionale Mars Reconnaissance Orbiter: ecco come partecipare al progetto di esplorazione, restando comodamente a casa.

Un’immagine ad infrarossi per il rilevamento delle nuvole marziane – ComputerMagazine.it

“Cloudspotting on Mars“, ovvero: rintracciare le nuvole su Marte. Questo il progetto che la NASA, l’agenzia governativa responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d’America, ha organizzato in collaborazione con la piattaforma Zooniverse, chiamando a raccolta civili da tutto il mondo per offrire il proprio contributo alla “missione” comodamente da casa.

Il compito degli iscritti sarĂ  quello di analizzare 16 anni di immagini riprese dallo strumento Mars Climate Sounder e raccolte dalla sonda spaziale polifunzionale Mars Reconnaissance Orbiter, per rilevare le nuvole marziane e permetterne quindi uno studio sempre piĂą approfondito.

L’obiettivo principale riguarda l’analisi dell’atmosfera marziana: i ricercatori della NASA, infatti, intendono comprendere il motivo per cui risulti essere più densa dell’atmosfera del pianeta Terra del solo 1% in più, mentre numerose indagini e prove conducono all’ipotesi che in passato il pianeta disponesse di un’atmosfera assai più densa di quella attuale.

La “call-to-action” della NASA e come partecipare

Per partecipare al progetto basta iscriversi alla piattaforma Zooniverse (link nell’articolo) – ComputerMagazine.it

Il Jet Propulsion Laboratory (JPL), ovvero il centro di ricerca e sviluppo a finanziamento federale e centro della NASA, ha così annunciato la missione: “La squadra cerca aiuto per analizzare quei dati su Zooniverse”, indicando il compito di segnare gli archi delle nuvole “in modo che gli scienziati possano studiare dove si trovano nell’atmosfera”.

E Marek Slipski, ricercatore del progetto, ha aggiunto: “Vogliamo comprendere cosa inneschi la formazione delle nuvole, in particolare le nubi di ghiaccio d’acqua, che potrebbero insegnarci quanto il vapore acqueo si alzi nell’atmosfera e durante quali stagioni“.

Zooniverse, inoltre, tramite Twitter ha dichiarato che l’attività di “Cloudspotting on Mars” potrebbe diventare una mansione rilassante per gli astronauti del futuro, ma “adesso c’è un po’ di Scienza da fare! Ti unirai a noi?“. Ed ecco il link per diventare astronauti comodamente da casa.

 

FONTE: www.esquire.com

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago