Intel+Meteor+Lake-P%2C+la+super+CPU+per+notebook+a+14+Core
computermagazineit
/2022/07/04/intel-meteor-lake-p-la-super-cpu-per-notebook-a-14-core/amp/
Hardware

Intel Meteor Lake-P, la super CPU per notebook a 14 Core

Se qualcuno fra noi stava aspettando delle ottime novità per quanto riguarda il prossimo processore di Intel, allora l’attesa è stata decisamente ripagata visto e considerato che, il nuovo chip, ha finalmente visto la luce. Con quali caratteristiche si presenta?

Componenti del genere, chiaramente, vanno approfonditi per vedere cosa abbiano di speciale – Computermagazine.it

Le immagini della nuova CPU Intel Meteor Lake, in realtà, erano state già rese disponibili poco tempo fa, ed erano un rimando al fatto che potesse uscire soltanto fra un anno. Ma, la questione è cambiata radicalmente con la condivisione di una prima foto reale del processore Meteor Lake, distribuita durante
l’IEEE VLSI Symposium. Da questa foto, come è facilmente intuire, possiamo ricavare delle ottime informazioni per quanto riguarda la sua architettura.

Da ciò che è possibile vedere, è impossibile non notare tutte le potenzialità del nodo Intel 4 a 7 nm, che dovrebbe essere il successore del nodo Intel 7 a 10 nm, nonché lo stesso sfruttato al momento dalle CPU di dodicesima generazione del produttore di Santa Clara. E in base a quanto riporta ComputerBase, che era presente all’IEEE VLSI Symposium, l’obiettivo di Intel con il suo nuovo nodo sarebbe quello di arrivare a delle frequenze di clock più elevate del 20%, specie senza far uso di troppi consumi energetici.

Le specifiche aggiuntive del processore

Intel ci lascia ammirare il suo nuovo processore – Computermagazine.it

Il nuovo nodo, proseguendo, dovrebbe quindi essere usato a partire dalle CPU Meteor Lake e fare un uso estensivo delle tecnologie EUV ai raggi ultravioletti, risultando essere in ogni caso compatibile con il packaging tramite le tecnologie EMIB e FOVEROS. Da questa premessa capiamo che il Meteor Lake potrebbe essere la prima generazione di CPU consumer ad utilizzare un design ibrido a tile.

Nella foto che viene mostrata, non si può non notare una configurazione con un totale di 14 Core, di cui 6 Performance Core e 8 Efficiency Core. Il package complessivo, invece, dovrebbe essere dotato non solo dei Computer Cores con architettura x86, come anche di un chip grafico, di un SOC e dei die per l’I/O, i quali li troveremo posizionati esattamente nella stessa interfaccia. E attenendoci alle parole di Intel, le CPU Meteor Lake sembra che rappresentino il prodotto principale che utilizzerà il nodo Intel 4, in aggiunta è stato già confermato che i processori di nuova generazione saranno già in fase di validazione EVT o si troveranno montati su alcune build presenti negli Intel Labs.

? Fonte: www.tech.everyeye.it

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago