Allarme+per+YTStealer%2C+il+malware+che+sta+rubando+i+cookies+di+autenticazione+per+sottrarci+le+password
computermagazineit
/2022/07/04/allarme-per-ytstealer-il-malware-che-sta-rubando-i-cookies-di-autenticazione-per-sottrarci-le-password/amp/
News

Allarme per YTStealer, il malware che sta rubando i cookies di autenticazione per sottrarci le password

Gli esperti hanno rilevato un nuovo virus informatico molto pericoloso e che, alcuni di noi, potrebbero trovare veramente ingegnoso dato che agisce diversamente da tutti gli altri malware. Come si mette all’opera?

YTStealer potrebbe rientrare tra i peggiori malware in circolazione – Computermagazine.it

il nome del nuovo virus di cui vi abbiamo fatto accenno è YTStealer, e basa tutte le sue capacità sulla diffusione spacciandosi per software o strumenti dedicati al mondo video, come ad esempio OBS Studio, Adobe Premiere Pro, FL Studio, Ableton Live, Filmora e Antares Auto-Tune. In altri scenari ha come scopo principale quello di andare a prendere di mira i creator che realizzano contenuti a tema gaming.

Gli esperti, andando avanti, hanno anche scoperto che in genere viene distribuito insieme ad altri malware simili, come ad esempio RedLine e Vidar, e data la sua specializzazione indirizzata a YouTube viene per lo più considerato una sorta di “accessorio” che può essere unito ad altri malware già esistenti. Possiamo dire che abbia una modalità d’uso differente rispetto a quella a cui siamo abituati.

Come agisce il virus

Il solo fatto che esista è un problema – Computermagazine.it

Lo YTStealer usa uno strumento open source Chacal con l’obiettivo preciso di condurre alcune verifiche anti-sandbox prima di essere seguito sul sistema preso di mira. Ma nel momento in cui il software viene considerato come un bersaglio valido, il malware condivide i file del database SQL del browser per individuare i token di autenticazione di YouTube. Arrivato qui, è sufficiente scegliere volontariamente di convalidarli avviando il browser web in modalità headless e passando i token sottratti.

Il sistema consente di avviare il browser senza interfaccia grafica, facendo passare inosservata l’operazione all’utente a meno che non vada ad osservare nello specifico i processi in esecuzione sul software. E se l’operazione va a buon fine come sperano che succeda gli hacker, i i token risultano validi, YTStealer sottrae altre informazioni come il nome del canale, il numero degli iscritti, la data di creazione, lo stato della monetizzazione e il canale ufficiale del proprietario.

Il virus, infine, è anche in grado di controllare il motore di ricerca sfruttando la libreria Rod, diffusamente usata per operazioni di automazione e scraping web. Questa caratteristica di completa automazione fa sì che YTStealer non faccia distinzione tra canali di grandi o piccole dimensioni, e sempre basandoci sulle parole rei ricercatori Intezer, non sarebbe strano se gli account sottratti venissero rivenduti sul DarkWeb, chiaramente a prezzi direttamente proporzionali alle dimensioni del canale.

? Fonte: www.hwupgrade.it

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago