Drone - Adobe Stock
Il futuro dell’energia elettrica 100% green in mano ai droni. E’ di questa idea Skypull, un progetto promosso da una startup svizzera, che sfrutta l’energia eolica ad alta quota. Aldo Cattano, Nicola Mona e Marcello Corongiu sono convintissimi del loro progetto.
Un progetto non certo balenato ora ai tre startupper. Lo sviluppo di Skypull è iniziato nel 2013. Dopo gli studi di progettazione iniziali e la protezione dei diritti di proprietà intellettuale, è stato coinvolto personale chiave con esperienza nel settore delle energie rinnovabili e aerospaziale per trasformare un’idea in una promettente iniziativa imprenditoriale.
Il core team ha creato una rete di partnership con più aziende e fornitori al fine di produrre e portare Skypull sul mercato. La visione è quella di creare una tecnologia scalabile che fornisca energia pulita e conveniente per tutti al fine di accelerare la transizione del mondo verso le energie rinnovabili.
Il cambiamento climatico è una minaccia globale che richiede un’azione globale. Nasce da qui quella che per Skypull è una transizione verso un approvvigionamento energetico più sostenibile è un passo assolutamente necessario.
Le attuali fonti di energia rinnovabile non possono ancora competere con i combustibili fossili in termini di costi e continuità di fornitura. Le turbine eoliche funzionano in modo redditizio solo in pochissime località limitate in tutto il mondo a causa del loro costo elevato per la turbina e l’installazione essendo economiche solo in località con buoni venti ad altezza ragionevole.
Skypull mira a realizzare un sistema efficiente, affidabile, resiliente e scalabile, in grado di sfruttare i venti tra i 200 e gli 800 m dal suolo e di produrre elettricitĂ a basso costo da venti piĂą energetici in quasi tutte le localitĂ del globo.
“Si tratta di un sistema di generazione di energia che utilizza il principio di volo del kite e lo combina a un sistema di generazione di energia”. Così Alex D’Agosta, responsabile della comunicazione di Skypull, in uno stralcio di un’intervista apparsa su wisesociety.it – con un velicolo ad ala rigida dotato della tecnologia da drone e quindi autonomo, a decollo e atterraggio verticale anche senza vento, che può volare a tempo indeterminato e, quindi, è più controllabile e sicuro”.
Il drone Skypull dipinto Alex D’Agosta rappresenta un design rivoluzionario per un’efficienza di volo ottimizzata e la massima portanza, per la produzione di energia eolica ad alta capacità . L’originale design brevettato “box wing” garantisce maggiore robustezza, peso ridotto ed elevata resistenza alla fatica.
https://www.skypull.technology/solution
https://www.informazioneambiente.it/energia-con-i-droni-ecco-il-progetto-skypull/
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…