WhatsApp: tre rischi per la nostra privacy - 270622 www.computermagazine.it
Quel che in molti non sanno, è che una semplice impostazione registrata in un determinato modo può realmente compromettere la nostra privacy. Nello specifico parliamo di una delle app che più utilizziamo ogni giorno: WhatsApp. L’app di IM che, più di ogni altra, mette a repentaglio la nostra privacy… ecco come tenere la situazione sotto controllo.
Un’app che, più di ogni altra, si è letteralmente infilata nelle nostre tasche, divenendo in men che non si dica una delle più popolari del pianeta. Basti pensare che, fino a poco più di dieci anni fa, WhatsApp non esisteva nemmeno. Un decennio nel quale il popolare servizio di IM si è preso lo scettro di app più utilizzata per la comunicazione quotidiana, raggiungendo numeri sbalorditivi – più di 1 miliardo di utenti in tutto il mondo.
Dunque, numeri alla mano, è bene tenere in considerazione ogni aspetto che caratterizza il servizio. Nello specifico, parliamo di privacy, uno dei termini più utilizzati negli ultimi anni e che, spesso e volentieri, viene bistrattata in favore di altre frivolezze. È fondamentale che gli utenti sappiano a cosa vanno incontro attivando o disattivando alcune funzioni, o in quale modo possano compromettere la propria privacy semplicemente utilizzando l’app come farebbero “normalmente”.
Anzitutto, il rischio più grande e che spesso figura come l’elefante nella stanza, è la circolazione di informazioni. Essendo considerata da molti la propria piccola oasi di pace e riservatezza, si tende spesso a pensare poco – o a non pensarci proprio nel peggiore dei casi – a ciò che condividiamo con i nostri contatti. Informazioni personali, dati sensibili, foto, video e chi più ne ha più ne metta. Insomma, la circolazione di informazioni sensibili è un tema che va affrontato.
Ma scendendo nel dettaglio, analizziamo tre errori comuni che gli utenti WhatsApp commettono nel loro uso quotidiano dell’app. Il primo è la classica inclusione di una persona in un gruppo, senza che quest’ultima ce l’abbia richiesto esplicitamente. Di fatto, inserirci in un gruppo espone il nostro contatto mostrando numero di telefono, foto e informazioni del profilo ad altri partecipanti dello stesso gruppo.
Il secondo esempio è la condivisione di foto di terzi senza l’autorizzazione di questi ultimi. Soprattutto i minori, spesso esposti senza alcun consenso da parte dei genitori/tutori, con la circolazione di immagini che potrebbero girare all’infuori dell’app e, più nello specifico, nella chat a cui si inviano i contenuti.
E per finire, la condivisione di screenshot contenenti testo e/o immagini delle chat private. Anche in questo caso è bene che i terzi diano il consenso prima che i contenuti della chat – di norma end-to-end – finiscano all’infuori del servizio di IM del gruppo Meta. Dunque tre piccoli stimoli su cui ragionare per dare il via ad un pensiero più profondo rispetto alla privacy e alla condivisione di dati sensibili senza il consenso degli utenti.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…