MacBook Air M2, 7/6/2022 - Computermagazine.it
E’ stato finalmente svelato dopo anni di indiscrezioni il nuovo MacBook Air; in occasione della WWDC 2022 di ieri la Apple ha mostratoil suo nuovo notebook con chip M2 dal design completamente rinnovato.
Il nuovo MacBook Air si allinea a livello estetico con iPad, iPhone e MacBook Pro, dotandosi di cornici attorno al display che sono state assottigliate, rendendo il tutto decisamente più “fresco”. Un nuovo aspetto estetico che permette di “ingrandire” il MacBook Air, con una diagonale che passa da 13.3 a 13.6 pollici, nonostante il dispositivo abbia un ingombro minore rispetto al suo predecessore (11.3 millimetri di spesso e solo 1.24 kg di peso). E’ presente il notch con la FaceTime HD da 1080p, mentre a livello di colori compaiono per la prima volta mezzanotte e galassia, affiancandosi a argento e grigio siderale.
Per quanto riguarda il cuore pulsante del computer, il chip M2 offre un salto di qualità decisamente importante dal punto di vista della “potenza di fuoco”, permettendo “100 GBps di banda di memoria unificata e supportando fino a 24 GB di veloce memoria unificata per gestire in scioltezza carichi di lavoro ancora più pesanti e complessi”, così come segnalato da Hdblog.it. Tutto ciò si traduce in una velocità 1.4 volte superiore a quella di M1, e un’autonomia che raggiunge le 18 ore. Il nuovo MacBook Air M2 è inoltre completamente silenzioso grazie all’assenza di dissipazione attiva del calore tramite ventole. A livello di configurazione, invece, si può optare per 16 o 24 giga di ram, con una spesa di 230 o 460 euro in più, mentre l’archiviazione è di default di 256 gigabyte, ma si può arrivare fino a 512 investendo altri 230 euro, 1 terabyte con 460 euro, e 2 tera con 920 euro.
Un’altra novità riguarda il ritorno del MagSafe, che si era visto solo nei MacBook del passato, e che era stato rimosso in favore della porta USB-C. Inoltre troveremo un jack audio da 3,5 mm posto sul fianco destro del laptop e due porte USB-C su quello sinistro. Il trackpad risulta ampio e include il force touch, mentre a livello audio troviamo un sistema di quattro altoparlanti posizionati tra la tastiera e il display per adattarsi al design sottile, in grado di emettere un suono avvolgente grazie allo Spatial Audio e a tre microfoni array, che catturano un audio nitido e di alta qualità. Infine, per quanto riguarda i prezzi, si partirà da 1.529 euro per la configurazione base 8GB di RAM, SSD da 256 GB e GPU 8-core, mentre la versione con SSD da 512 GB e GPU 10-core costa 1.879 euro. Non sono state fornite indicazioni in merito alla data di disponibilità ma è molto probabile che, come il MacBook Pro 13 M2, anche il MacBook Air M2 possa fare la sua comparsa sugli scaffali dal prossimo mese.
Vi lasciamo infine i link per i pre-order su Amazon, con tanto di sconto di circa 150 euro
Clicca qui per acquistarlo
Clicca qui per acquistarlo
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…