La+NASA+introduce+SpinLaunch%2C+il+nuovo+metodo+per+%26%238220%3Bsparare%26%238221%3B+i+suoi+razzi+a+8.000+Km%2Fh
computermagazineit
/2022/04/12/la-nasa-introduce-spinlaunch-il-nuovo-metodo-per-sparare-i-suoi-razzi-a-8-000-km-h/amp/
Curiosità

La NASA introduce SpinLaunch, il nuovo metodo per “sparare” i suoi razzi a 8.000 Km/h

La Nasa, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti nonché la più famosa di sempre, ha presentato il suo nuovo metodo di lancio per “sparare” in orbita i razzi spaziali.

SpinLaunch, 12/4/2022 – Computermagazine.it

Come scrive Hdblog.it, il suo funzionamento si basa sul principio che sta dietro al lancio del peso, e il peso in questo caso è rappresentato da un satellite che deve essere appunto “sparato” in orbita, ad una velocità incredibile, leggasi 8mila chilometri per ogni ora. Questo metodo di lancio inedito e nel contempo pazzesco, si chiama SpinLaunch, e si tratta di un acceleratore suborbitale che è stato testato pubblicamente per la prima volta durante il mese di ottobre 2021 presso lo Spaceport America, in New Mexico.

SPINLAUNCH, IL NUOVO METODO DI LANCIO DELLA NASA: ECCO COME FUNZIONA

Un test che ha avuto un esito positivo e di conseguenza l’agenzia spaziale a stelle e strisce ha deciso di firmare un contratto per usufruire dello stesso metodo di lancio in futuro. Come spiega Hdblog.it, visto da lontano questo lanciato appare molto simile ad uno yo-yo con l’aggiunta di un camino, ma ovviamente più ci si avvicina e più ci si rende conto che siamo di fronte a tutt’altro che un gioco. Ha infatti un diametro di circa 90 metri, quasi quanto un campo da calcio, e all’interno della chiocciola d’acciaio troviamo una camera in cui viene fatto il vuoto per “minimizzare gli attriti – spiega il portale tecnologico – e massimizzare dunque la velocità del braccio in fibra di carbonio, a cui presto potrebbe essere ancorato un veicolo di lancio con un satellite da fiondare nello spazio attraverso il camino”.

Grazie a questo tipo di lancia si riducono notevolmente i costi. L’uso della forza centrifuga, infatti, permette di tagliare ben il 70 per cento di carburante necessario per un decollo “classico”, nonché per le strutture necessarie ad un mezzo di lancio tradizionale. Grazie all’energia generata dalla chiocciola, inoltre, il razzo può superare la stratosfera, e quindi inserirsi in orbita e posizionarsi, attraverso un piccolo stadio propulsivo a basso costo. “SpinLaunch offre un sistema di lancio suborbitale unico – ha spiegato Jonathan Yaney, fondatore e CEO di SpinLaunch – e il recente accordo con la NASA segna un punto di svolta chiave poiché SpinLaunch sposta l’attenzione dallo sviluppo tecnologico alle offerte commerciali. Quella che era iniziata come un’idea innovativa per rendere lo spazio più accessibile si è concretizzata in un approccio al lancio tecnicamente maturo e rivoluzionario. Non vediamo l’ora di annunciare presto altri partner e clienti e apprezziamo molto il continuo interesse e supporto della NASA per SpinLaunch”.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago