RealityScan%2C+l%26%238217%3Bapp+della+Epic+Games+che+con+un+iPhone+costruisce+un+intero+mondo+in+3D
computermagazineit
/2022/04/05/realityscan-lapp-della-epic-games-che-con-un-iphone-costruisce-un-intero-mondo-in-3d/amp/
CuriositĂ 

RealityScan, l’app della Epic Games che con un iPhone costruisce un intero mondo in 3D

Epic Games ha creato una applicazione a dir poco fantastica; ci permetterĂ  di poter creare tutto quello che vorremo in 3D, il che vale a dire che avremo un sacco di opportunitĂ  a nostra disposizione. Ma come funziona questo software, e in che maniera potrĂ  riuscire nel suo intento iniziando la creazione dei modelli sul cellulare?

L’app possiamo dire che faccia dei veri e propri miracoli – Computermagazine.it

Dopo l’annuncio della tecnologia di NVIDIA, cioè l’Instant NeRF – con la quale creare delle scene 3D partendo da semplici fotografie 2D -, Epic Games si è data subito da fare per portare avanti un progetto degno di nota. Infatti, in base a quello che sappiamo, sembra che abbiano realizzato una vera e propria applicazione interessante.

E quest’ultima prende il nome di RealityScan, realizzata grazie al portale del software di fotogrammetria RealityCapture appartenente a Capturing Reality, società acquisita da Epic Games a marzo 2021. Dal momento che sia un’occasione speciale per mostrarla, la compagnia ha fatto sapere persino come funziona; cosa ha detto al riguardo?

Il funzionamento di RealityScan

Esempio di modello 3D realizzato con l’app; l’immagine è disponibile a su The Verge, come anche altre simili – Computermagazine.it

Come abbiamo accennato, pare che unisca la tecnica della fotogrammetria alla creazione di modelli 3D, e lo fa partendo da una semplice immagine. Da un video su YouTube sul canale Capturing Reality, possiamo vedere come facciano uso di una semplice foto scattata con un iPhone. Queste, poi, vengono trasformate del tutto in modo tale che possa subentrare – in seguito chiaramente – il motore grafico Unreal Engine per l’elaborazione.

Per quanto sia fantastica si tratta di una applicazione attualmente in fase Beta e limitata soltanto dalla Apple TestFlight che coinvolgerà circa 10.000 utenti; vogliono assicurarsi che sia possibile iniziare da uno smartphone per la creazione del modello 3D, passando dopodiché ad un videogioco vero e proprio. Effettivamente sembra impossibile che succeda, ma a conti fatti è uno scenario che con il passare del tempo potrebbe divenire realtà.

E se la tecnologia si dimostrerà funzionante come sperano che sia, sicuramente diventerà molto più facile dare vita a dei modelli 3D per hobby in futuro. Alcuni risultati possono essere già visti su Sketchfab, che per chi non lo sapesse si tratta di una piattaforma nota per questo tipo di prodotti. Quindi, se ci interessa, teniamoci informati cosicché sia possibile per noi non perdere nessuna notizia al riguardo; probabilmente ce ne saranno altre in seguito per ovvie ragioni.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago