Google+Maps+ci+mostra+un+nuovo+mistero%3A+il+video+spopola+sui+Social+diventando+subito+virale
computermagazineit
/2022/04/02/google-maps-ci-mostra-un-nuovo-mistero-il-video-spopola-sui-social-diventando-subito-virale/amp/
Curiosità

Google Maps ci mostra un nuovo mistero: il video spopola sui Social diventando subito virale

La potenza di Google Maps Street View è sempre più alta, la risoluzione delle immagini che vengono riprese e pubblicate è sempre migliore e spesso, sempre più spesso, vengono fatte anche delle scoperte a dir poco particolari.

Google Maps – Adobe Stock

E proprio grazie a Google Maps è stata fatta recentemente una scoperta, al largo delle coste francesi, che ha a dir poco dell’incredibile.

Si tratta infatti di uno scheletro gigante che sembra appartenere a un serpente di 130 metri di lunghezza, visibile dai satelliti che hanno catturato immagino dello scheletro che sembrava fosse di un serpente Titanoboa estinto.

Il serpentone di Google Maps è un’installazione artistica

Il video catturato dai satelliti di Google Maps è stato reso noto attraverso l’account di TikTok @googlemapsfun, attraverso il quale vengono pubblicati regolarmente dei mini video di immagini curiose e scoperte fuori dal comune realizzate attraverso Google Maps.

Tuttavia, anche se inizialmente tutti hanno creduto che si trattasse veramente di uno scheletro di un serpente di 130 metri, in realtà è venuto fuori che il serpentone scheletrico altro non è che una installazione metallica piazzata al largo delle coste francesi, dalla parte di Nantes.

Da qualche parte in Francia, possiamo vedere qualcosa di gigante, che puoi vedere solo con un satellite. […] Nascosto su Google Earth, gli utenti credono che questo sia un serpente gigante. È lungo circa 130 metri ed è più grande di qualsiasi serpente catturato prima“.

Questa è la descrizione resa dalla voce fuori campo del video, e secondo le indicazioni e la descrizione si tratterebbe di un serpente più lungo anche di esemplari come l’anaconda verde, ma in realtà a Saint-Brevin-les-Pins, la città francese sulla costa occidentale vicino a Nantes, quello che si vede dal satellite è una installazione artistica fatta di metallo.

Si tratta dunque di una scultura realizzata in metallo dall’artista cinese chiamato Huang Yong Ping e misura la bellezza di 130 metri di lunghezza. Questa opera d’arte è conosciuta come Le Serpent d’Océan ed è visibile dai satelliti nei momenti in cui si abbassa la marea.

Da giugno 2012 un enorme serpente, opera dell’artista cinese Huang Yong Ping, emerge sulla spiaggia di Mindin. Il suo scheletro appare ad ogni marea, simile a uno scavo archeologico e il suo movimento lo fa sembrare vivo. Non perdetevelo!”.

Così viene presentata questa attrazione da un sito web turistico della zona, che ovviamente cerca di pubblicizzare al meglio possibile l’attrazione che rende quella parte di costa francese così attraente.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago