OSOM+OV1+il+successore+dell%26%238217%3BEssential+Phone+che+vedr%C3%A0+la+luce+entro+l%26%238217%3Banno%3A+ecco+com%26%238217%3B%C3%A8
computermagazineit
/2022/03/13/osom-ov1-il-successore-dellessential-phone-che-vedra-la-luce-entro-lanno-ecco-come/amp/
News

OSOM OV1 il successore dell’Essential Phone che vedrà la luce entro l’anno: ecco com’è

In principio c’era Essential Phone. Conosciuto anche come Phone o PH-1, si tratta (o si trattava) di uno smartphone Android ormai fuori produzione progettato dal co-fondatore di Android Andy Rubin e prodotto, sviluppato e commercializzato da Essential Products.

OSOM OV1, il retro

Annunciato e lanciato nel corso del 2017, questo telefono in titanio e ceramica ha avuto vita piuttosto breve: il 12 febbraio 2020 è stata infatti annunciata la sua chiusura definitiva. Ma i tecnici che hanno lavorato dietro le quinte di Essential Phone non sono rimasti con le mani in mano.

Si sono infatti messi insieme e hanno creato una nuova azienda e un nuovo dispositivo, sotto un nuovo marchio chiamato OSOM, la cui mission principale è concentrarsi sulla privacy e sulla sicurezza con i suoi prodotti.

OSOM OV1, ecco come sarà l’erede di Essential Phone

Ecco il cavo di ricarica di OSOM OV1

Le prime immagini del davanti di OSOM OV1, che seguono molto da vicino quelle che ne hanno mostrato il retro, presentano solo una parte del display, più che altro perché la vera intenzione degli sviluppatori, sotto il marchio OSOM, è quella di mostrare il cavo di ricarica incentrato sulla privacy dotato di un killswitch per il trasferimento dei dati.

Non è la prima volta che OSOM lascia trapelare immagini che, almeno nelle intenzioni, dovrebbero mostrare il display di OSOM OV1. Le prime che sono state rilasciate lasciavano intravedere l’immagine di un display un po’ fuori dai canoni attesi dal mercato, dal momento che presentava una cornice inferiore sottile come un rasoio.

Il vero smartphone OSOM OV1 invece non avrà la cornice inferiore, come invece era stato originariamente lasciato intendere dall’azienda. Un elemento e una caratteristica che comunque non dovrebbero sorprendere, dal momento che gli altri elementi di design già noti richiamano e suggeriscono decisamente questo tipo di concept grafico del telefono.

Tra questi, già si sa che ci sarà una fotocamera posteriore a doppio obiettivo, un sensore per impronte digitali montato sul retro e altre caratteristiche tipiche dei cellulari di fascia media. Il telefono porta con sé l’installazione di default dei software Proton Mail, il browser internet chiamato Brave e il client di instant messaging Signal: tutte applicazioni che sono molto addentro alla problematica della privacy e della sicurezza.

L’annuncio relativo all’uscita parla di un generico “fine 2022”, quando questo nuovo telefono dovrebbe uscire portando sotto la scocca un chip Qualcomm Snapdragon Serie 8. Aspettare per (vedere e) credere.

 

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago