Il nuovo monitor di LG presenta delle specifiche tecniche di cui dovremmo tenere considerazione; sono interessanti, soprattutto per coloro che amano il gaming - Computermagazine.it
Abbiamo tra le mani uno schermo da gaming che non dimenticheremo mai più. Non solo è speciale per le caratteristiche che ha da proporre, ma anche perché sembra che uscirà tra non molto; vediamo insieme cosa abbia da offrirci e facciamo la scelta migliore, anche perché, qualora ci interessasse, comprarlo potrebbe rivelarsi essere la scelta migliore.
LG ha lanciato un nuovo monitor per la categoria delle smart TV, il quale è stato recentemente presentato per poter arricchire, ancora di più, il mercato della tecnologia. La società ha voluto occuparsi di questo progetto innovativo proprio per il mondo dei gaming, di conseguenza è normale che non possiamo aspettarci altro che una vera e propria vampata di originalità.
Adesso ritorna a far parlare di se con un monitor gaming UltraGear 48GQ900, con un display OLED da ben 48″ a risoluzione 4K e il supporto HDR. In sostanza si tratta di un device notevole e che probabilmente ci piacerà, tuttavia ciò che ci domandiamo è questo: quali sono le sue caratteristiche?
Lo schermo è dotato di un trattamento antiriflesso nonché una idea geniale per ridurre eventuali distrazioni, inoltre fa uso di ingressi HDMI 2.1 per Sony Playstation 5 e Microsoft Xbox Series X grazie al supporto Variable Refresh Rate fino a 120Hz assieme al DisplayPort. Queste, al momento, sono soltanto le caratteristiche esterne generali e non approfondite.
Il monitor avrà un tempo di risposta GtG di 1ms e una copertura dello spazio colore DCI-P3 del 98,5%. Pare anche che abbia delle cornici molto sottili, degli speaker integrati e dei LED situati nella parte posteriore. Insieme al notevole UltraGear OLED 48G900, è prevista una uscita sicura per la seconda metà di quest’anno, e ad un prezzo adatto a tutte le tasche, per i nuovi UltraGear 27GQ50F-B e 24GQ50F-B, rispettivamente da 27 e 24 pollici.
I modelli utilizzano i pannelli VA a risoluzione 1080p con un contrasto statico di 3.000:1,250 nit di luminosità e un frequenza di aggiornamento di 165Hz. Per quanto riguarda le tecnologie apportate troviamo l’AMD Freesync Premium e 1ms Motion Blur Reduction. Ora come ora non sappiamo ancora i prezzi, dunque è chiaro che la società debba ancora rilasciarli. Sapremo maggiori informazioni fra circa un mese, dunque non sarà necessario attendere troppo tempo.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…