Amazon Luna: il servizio di gaming in streaming di Amazon arriva sul mercato - 020322 www.computermagazine.it
Nonostante il mercato streaming dei videogiochi non sia attualmente in forte espansione, Amazon continua a voler puntare dritta in questa direzione. Insieme a Google Stadia e GeForce Now, Amazon Luna punta a rilanciare l’industria del gaming in streaming, fornendo il suo servizio negli Stati Uniti dove è ora disponibile per tutti.
L’acceso limitato ad Amazon Luna si è finalmente concluso. Il servizio di videogiochi in streaming è finalmente entrato nella fase finale, con la diretta commercializzazione al grande pubblico. Tuttavia parliamo, ad oggi, del solo mercato statunitense, dove Amazon Luna è attualmente disponibile per chiunque lo voglia. Il diretto concorrente di Google Stadia e GeForce Now mostra finalmente i muscoli e lo fa inserendosi nel mercato del gaming in streaming, non di certo tra i più fiorenti del settore.
Per prima cosa come funziona Amazon Luna: se siete abbonati ad Amazon Prime (clicca qui per la prova gratuita di 30 giorni) avrete diversi benefit in più – tra cui un abbonamento dedicato che vi permette di giocare completamente gratis ad un determinato numero di videogiochi a rotazione. Mica male, considerato che di per sé Amazon Prime offre ben più di un vantaggio per i suoi iscritti, il tutto alla modica cifra di 3 euro al mese con prova gratuita per i primi 30 giorni.
A differenza dei concorrenti, Luna si organizza sulla base di diversi canali, sei in tutto, disponibili con altrettanti abbonamenti, che è possibile sottoscrivere per quanto si vuole, senza alcun vincolo di tempo. Ovviamente ognuno dei sei canali ha il suo insieme di videogiochi specifici. Eccoli nel dettaglio:
Luna+: costa 5,99 dollari al mese sottoscrivendo l’abbonamento entro il 31 di marzo, altrimenti si passa a 9,99 dollari mensili. I giochi contenuti in questo insieme sono perlopiù AAA – non di ultima generazione – indie e tanto altro. Da Control a Metro Exodus, Dirt, Sonic, Castlevania e Ghostrunner, per citare alcuni esempi tra i più interessanti. 86 titoli in totale, in espansione ed evoluzione.
Prime Gaming: l’abbonamento gratuito per gli iscritti ad Amazon Prime, che include attualmente Devil May Cry 5, Observer: System Redux, PHOGTS!, Flashback e, dall’8 al 14 marzo, Immortals: Fenyx Rising.
Family Channel: 2,99 dollari mensili – sempre se ci si abbona entro il 31 marzo – altrimenti si passa a 5,99 dollari. Come suggerisce il nome stesso, i giochi contenuti al suo interno sono pensati per essere goduti dall’intera famiglia.
Retro Channel: 4,99 dollari mensili e, ovviamente, è per gli amanti del genere retrogaming. Ghost n’ Ghosts, Street Fighter II, Metal Slug, 1942 e Bionic Commando per citare alcuni classiconi presenti nel pacchetto, attualmente piuttosto risicato ma siamo sicuri in forte espansione.
Ubisoft+: 17,99 dollari mensili con tutto il catalogo della software house francese, tra cui Watch Dogs, Far Cry, Tom Clancy’s, Assassin’s Creed e molti altri ancora.
Jackbox Games: 4,99 dollari al mese. Un canale che contiene esclusivamente party game per tutta la famiglia sviluppati dallo studio. Fresco fresco di presentazione.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…